Author: MarianTranslature
-
Lettori in Terra Straniera: San José (Parte 2)
Segue da Preambolo (Parte 1). Precede la terza e ultima parte. Mi accontento di vedere la Biblioteca Nazionale dall’esterno (1), poiché rimane chiusa nel fine settimana. Dunque, dopo aver attraversato l’elegante Parque Nacional (2), apprezzo i grandi edifici che si trovano su ambo i lati della strada: il Tribunale (3) con la maestosa entrata semicircolare…
-
Culture e storie- Riflessioni di preambolo (Parte 1)
Mi era stato detto di rimanere alla larga da certi quartieri, di evitare di salire sui mezzi pubblici, di guardarmi alle spalle, di tanto in tanto, per accorgermi qualora qualcuno mi stesse pedinando; mi avevano informato del pericolo delle comunissime rapine manoarmate, dei furti di beni di valore e persino di quelli d’identità. Dall’altra parte,…
-
Riflessioni linguistiche sull’”Essere”
Queste brevi riflessioni sull’essere non hanno nulla di filosofico, fanno riferimento ad una disquisizione nata da un semplicissimo scambio di battute fra due inglesi: – How are you? – I am WELL. dove il secondo interlocutore ha volutamente deciso di porre un grosso accento su quel particolare avverbio well “bene”, meno comune in questo contesto,…
-
L’Italia post(coloniale)- Storie dal blog di Fax MacAllister
Mi chiamo Fax Jeremy Mac Allister. Abito in un castello ma non sono ricco, ho un cognome scozzese ma un aspetto mediterraneo. I miei genitori hanno sempre pensato che fossi un bambino strano, però i miei genitori sono le stesse persone che hanno scelto di registrarmi “Fax” all’anagrafe. Sono cresciuto nel Colinshire […] Questa storia…
-
L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e “Il Giuba Esplorato” – parte 1
Contenuti Contesto storico e note biografiche Il libro: Viaggi di scoperta nel cuore dell’Africa. Il Giuba esplorato. Contesto storico e note biografiche Esistono cimiteri invisibili, dove i corpi non sono mai stati sepolti poiché inghiottiti dalla sabbia dei deserti, dalla terra e dagli abissi. Eppure le storie dei defunti smarriti a volte ritornano fin su…
-
L’Italia (post)coloniale- “La Gola del Diavolo” di Erminia Dell’Oro
Ho deciso di avviare una serie di articoli dedicati alla raccolta di appunti letterari dell’Italia (post)-coloniale, raggruppando ricerche vecchie e nuove, appunti e pensieri. L’intento è quello di arricchire questo blog con uno scorcio di letteratura migrante contemporanea in lingua italiana. Sono alla ricerca di storie di migrazioni con direzioni “verso e da”, di storie…
-
Segnalibri- I Blog degli Altri #1
Continuo a rimandare la pubblicazione di un articolo di questo tipo da forse uno o due anni, un’esagerazione. Forse perché volevo tenermi lontana delle catene dei link e dei like, ma ho anche il leggero timore che, non chiedendo agli autori il permesso di “divulgare” i loro blog, potrei risultare in qualche modo inopportuna, benché…
-
Libri dalla terra straniera: “Silence is My Mother Tongue” di Sulaiman Addonia
Silence is My Mother Tongue è il secondo romanzo non ancora tradotto in italiano di Sulaiman Addonia, di cui invece si trova in traduzione il primo libro, La Conseguenza dell’Amore (Sperling & Kupfer, 2009). Specifico, onde evitare evitare ambiguità che potrebbero nascere facendo qualche ricerca, che quest’ultimo libro non ha alcun legame con il bellissimo…
-
Pirandello em português: “O Marido Dela”
Originally posted on Sem Spoilers, Por Favor: O Marido Dela Apesar do extremo reconhecimento na 2ª Arte, chegando a ser considerado um dos melhores autores do século anterior, Luigi Pirandello era um literato versátil que se destacou não somente no teatro, mas também escrevendo romances, contos e poesias. O Marido Dela é uma obra pouco…
-
Turchia- “Il Museo dell’Innocenza” di Orhan Pamuk
Cada um de nós, ainda que não o saiba, é uma antologia ambulante e traz dentro de si uma história do mundo. Um museu particular. Um álbum de paisagens. A sua estante de livros, com os versos de que se socorre,quando necessita de desabafo, consolo, estímulo e exemplo, os versos que lhe descem naturalmente da…
-
Nasce a Firenze la PICCOLA FARMACIA LETTERARIA
Condivisione per viaggiatori lettori: https://wp.me/pa3rv5-5l
-
“La Bambina Surgelata” di Nadia Mogni
La Bambina Surgelata è una raccolta di storie brevi scritto da Nadia Mogni, che qui su WordPress gestisce il blog Evaporata. La lettura scorre rapidamente fra le pagine, permettendo di passare da una storia all’altra con curiosità. Io ho immaginato che tutto davanti a me fosse scuro e che poi, a turno, cominciassero ad aprirsi…