Category: a proposito di libri
-
Un decennio di inutili riflessioni letterarie
A proposito di libri Non amo le classifiche e non ho l’abitudine di proporle, ma a fine anno mi piace passare in rassegna gli scaffali virtuali e fisici delle letture terminate e ricordarmi delle esperienze più significative. Mi è ritornato alla mente il libro del colombiano Juan Gabriel Vásquez, El ruido de las cosas al…
-
“Ho scritto t’amo sulla tela” di Carlo Vanoni, dodici profili di donna
L’augurio più sincero che io ti possa fare è di continuare a cercare, senza arrenderti davanti a ciò che non capisci. Se è vero che non bisognerebbe mai giudicare un libro dalla copertina, confesso di lasciarmi talvolta influenzare dal titolo. Non succede sempre, chiaro. È tanto meglio che il titolo non mi suggerisca nulla, in…
-
“La Linea del Colore” di Igiaba Scego
“Hai mai visto il mare, Lafanu?”“No, signora Manson. Abbiamo il mare a Selenius?”“Sì, lo abbiamo”.“Ma la città non odora di mare”.“La città lo nasconde”“E perché?” chiese perplessa Lafanu.“Perché se ne vergogna. Da lì viene il marcio. Un tempo era lì che venivano fatti sbarcare gli schiavi”.“Non ho mai visto il mare”.“È azzurro, ti piacerà.…
-
“Beirut” dalle pagine di Mahmoud Darwish
Per certi aspetti il 2020 ha trasformato la sofferenza individuale in una specie di “male comune”, o almeno parzialmente condiviso. Nonostante abbia esacerbato esistenti differenze e disparità, ha anche diffuso un senso di empatia sentita nei confronti di quello che ha colpito il singolo. La pandemia, per definizione, è un’epidemia con una forte carica di…
-
Il realismo magico e “L’amore ai Tempi del Colera” – Rileggendo Márquez
È capitato che qualcuno, anche in qualche gruppo di lettura, azzardasse una timida domanda, non senza una punta di imbarazzo: “Ma cos’è il realismo magico?” Ci si ritrova spesso ad utilizzare questa “etichetta”, talvolta involontariamente o per ripetizione, per parlare di artisti associati a questa corrente. Pare che il tedesco Franz Roh, fu il primo…
-
“Malgrado Tutto” di Julián Fuks, o “Resistenze”
Esto no es una historia. Esto es historia. Una condivisione di lettura perfettamente in tema con la data odierna, 25 aprile, ma adatta a qualsiasi momento dell’anno: A resistência, di Julián Fuks, un libro del 2015 che ha vinto il premio Jabuti, tradotto in italiano da Giacomo Falconi con il titolo Malgrado Tutto (Quarup, 2019).…
-
24 Aprile- In memoria del Genocidio armeno
Oggi condivido alcune letture nel giorno della memoria del Genocidio armeno, l’ho fatto negli anni passati in questo blog (eccone uno spunto), unendo storia e letteratura. La mia prima lettura è stata un articolo sul giornalista Hrant Dink, assassinato nel 2007 per il suo impegno contro il nazionalismo turco. Poi ho ritrovato un riassunto generale…
-
“Gesù Beveva Birra” di Afonso Cruz
Ci sono tanti modi di credere, di vivere la propria fisicità e spiritualità, di immaginare l’infinito oltre le ristrettezze del corpo, di esorcizzare la morte e trascendere dalla vita; esistono diversi modi di percepire, ricercare, conoscere e meditare. Gran parte di questi aspetti e questioni sono presenti in Gesù Beveva Birra (La Nuova Frontiera, 2014),…
-
Iniziativa di solidarietà digitale- Il Saggiatore
Segnalo un’iniziativa de Il Saggiatore dedicata della solidarietà digitale che ho trovato molto interessante e generosa. Dinanzi all’impotenza, all’incertezza per il presente e ancora di più per il futuro, mentre si accumulano mille pensieri, nel mezzo della solitudine e talvolta dello sconforto, ogni sforzo ed ogni impegno -di qualsiasi genere-rappresentano un raggio luminoso. Ce lo…
-
“Nebbie nella Brughiera” di Claudine Giovannoni
Con Nebbie nella Brughiera (Seneca Edizioni, 2007) di Claudine Giovannoni viaggiamo nel tempo e nello spazio, prendendoci il senso di un meritato piacere, soprattutto in questo momento della nostra storia. Sorvoliamo oceani e mari, attraversiamo fiumi e terre immense, oltrepassiamo facilmente i confini dei Paesi. Condivido alcune considerazioni sulla scrittura di Claudine che forse potrebbero…
-
Perché è l’ultimo giorno dell’anno…
Durante quest’anno che sta giungendo al termine ho pubblicato molto poco su questo blog, sono stata poco presente, ma credo di aver scritto molto di più; ho cercato di capire meglio le parole, di scoprire quelle che avevo dentro e tirarle fuori attraverso un processo di narrazione. Ho (ri)scoperto autori italiani che avevo ignorato negli…