Category: Appunti di traduzione
-
La notte in cui Babbo Natale fu arrestato
Il vecchio Pascoal aveva la barba lunga e bianca, anzi bianchissima, che gli arrivava fino al petto. Non la lasciava di certo crescere per seguire una moda, si trattava di trasandatezza, perché viveva in uno stato di vera e cruda miseria. Eppure, gli capitò di trovare un lavoro proprio grazie alla sua barba, ma anche […]
-
Inizio di Primavera e una poesia di Manuel Alegre
Sabato, 21 marzo 2020, inizio di primavera. Dai miei pensieri precedenti sono cambiate ancora tante cose. Non molto tempo fa il Primo Ministro inglese aveva gettato una specie di dichiarazione agghiacciante che aveva lasciato molti, persino alcuni governi internazionali, senza parole e con un certo senso di disgusto. Non credo abbia sorpreso la posizione di […]
-
Riflessioni linguistiche sull’”Essere”
Queste brevi riflessioni sull’essere non hanno nulla di filosofico, fanno riferimento ad una disquisizione nata da un semplicissimo scambio di battute fra due inglesi: – How are you? – I am WELL. dove il secondo interlocutore ha volutamente deciso di porre un grosso accento su quel particolare avverbio well “bene”, meno comune in questo contesto, […]
-
Buon Anno Nuovo IT/ Feliz Ano Novo PT – Rubem Fonseca
Approfitto del momento per augurare un sereno anno a chiunque passerà di qui. Nel mentre condivido un frammento di un libro di Rubem Fonseca pubblicato nel 1975. Feliz Ano Novo è il titolo di uno dei racconti della raccolta omonima che, oltre a diventare subito un successo della letteratura brasiliana, fu censurato dal regime militare […]
-
Florbela Espanca IT/PT
Florbela Espanca (1894-1930), autrice di sonetti, poesie e racconti, fu una delle prime donne femministe in Portogallo. Le sue opere sono conosciute per il particolare stile avanguardistico, intriso di emozioni e di un’amara tristezza che sembra prevalere sul desiderio di felicità. Naaque a Vila Viçosa, nella regione dell’Alentejo, crebbe con sua madre e il padre […]
-
Verdade em versos/Verità in versi (PT-IT)
Verdade A porta da verdade estava aberta, mas só deixava passar meia pessoa de cada vez. Assim não era possível atingir toda a verdade, porque a meia pessoa que entrava só trazia o perfil de meia verdade. E sua segunda metade voltava igualmente com meio perfil. E os dois meios perfis não coincidiam. Arrebentaram a […]
-
Praga (PT/IT)
Enquanto andava pelas ruas do bairro hebraico, pensei em algumas figuras literarias, pensei no Shylock de O Mercador de Veneza, na história da conspiração dos judeus contada por O Cemitério de Praga… Depois cheguei na beira do rio e me lembrei do livro que trazia comigo na mala, abri-o na página 59, onde começava o conto com o título […]
-
Le forme della scrittura: pensieri e divagazioni
Seguono pensieri personali confusi, ispirati all’argomento settimanale di Circolo16, in cui ci si è posta la seguente questione: Credete sia giusto sentirsi responsabili delle cose che scriviamo? Le responsabilità di una scrittura efficace.. Non siamo tutti scrittori, benché tutti potenzialmente possiamo dedicarci alla scrittura. Gli scrittori professionisti materializzano i propri pensieri e le proprie esperienze nella scrittura e in […]
-
21 Marzo, giornata mondiale della Poesia
Il 21 marzo non sarà certo per tutti il primo giorno di primavera, però l’UNESCO fin dal 1999 ha segnato questa data per il mondo dedicandola alla Poesia, per celebrare il suo ruolo di principale importanza nel dialogo fra popoli, culture e nella promozione della pace. La poesia è arte, creatività, è dialogo con sé stessi e […]
-
Sogni Azzurri e sensazioni, un racconto
Premessa Sonhos Azuis pelas Esquinas è un libricino di recente pubblicazione di Ondjaki (Edizioni Caminho, 2014) che mi sono ritrovata fra le mani durante una visita in libreria. Si tratta di una raccolta di brevi racconti in prosa che sanno di poesia, diviso in quattro parti. Ogni racconto porta il titolo di una città del mondo, […]