Category: Articoli in Italiano
-
La notte in cui Babbo Natale fu arrestato
Il vecchio Pascoal aveva la barba lunga e bianca, anzi bianchissima, che gli arrivava fino al petto. Non la lasciava di certo crescere per seguire una moda, si trattava di trasandatezza, perché viveva in uno stato di vera e cruda miseria. Eppure, gli capitò di trovare un lavoro proprio grazie alla sua barba, ma anche […]
-
L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e il Giuba Esplorato – Parte II: le donne
Da un vecchio articolo scritto e non pubblicato, continuazione del Giuba Esplorato. Dopo aver preso appunti, ho provato a rileggere almeno alcune pagine di Bottego in un modo diverso, adottando un atteggiamento investigativo ed eliminando la patina politica accuratamente sovrapposta alla scrittura, andando contro il fine ultimo del libro. Insomma, ho fatto un tipo di […]
-
“Ho scritto t’amo sulla tela” di Carlo Vanoni, dodici profili di donna
L’augurio più sincero che io ti possa fare è di continuare a cercare, senza arrenderti davanti a ciò che non capisci. Se è vero che non bisognerebbe mai giudicare un libro dalla copertina, confesso di lasciarmi talvolta influenzare dal titolo. Non succede sempre, chiaro. È tanto meglio che il titolo non mi suggerisca nulla, in […]
-
“La Linea del Colore” di Igiaba Scego
“Hai mai visto il mare, Lafanu?”“No, signora Manson. Abbiamo il mare a Selenius?”“Sì, lo abbiamo”.“Ma la città non odora di mare”.“La città lo nasconde”“E perché?” chiese perplessa Lafanu.“Perché se ne vergogna. Da lì viene il marcio. Un tempo era lì che venivano fatti sbarcare gli schiavi”.“Non ho mai visto il mare”.“È azzurro, ti piacerà. […]
-
“Beirut” dalle pagine di Mahmoud Darwish
Per certi aspetti il 2020 ha trasformato la sofferenza individuale in una specie di “male comune”, o almeno parzialmente condiviso. Nonostante abbia esacerbato esistenti differenze e disparità, ha anche diffuso un senso di empatia sentita nei confronti di quello che ha colpito il singolo. La pandemia, per definizione, è un’epidemia con una forte carica di […]
-
Il realismo magico e “L’amore ai Tempi del Colera” – Rileggendo Márquez
È capitato che qualcuno, anche in qualche gruppo di lettura, azzardasse una timida domanda, non senza una punta di imbarazzo: “Ma cos’è il realismo magico?” Ci si ritrova spesso ad utilizzare questa “etichetta”, talvolta involontariamente o per ripetizione, per parlare di artisti associati a questa corrente. Pare che il tedesco Franz Roh, fu il primo […]
-
Poesia contemporanea: “Potere” di Audre Lorde
È evidente che le forze telluriche dei recenti fatti avvenuti negli USA si siano rapidamente propagate attraverso l’oceano e le zolle terrestri, facendo tremare anche gli altri continenti e colpendo severamente i centri più multiculturali. Le proteste della capitale romana di questi giorni e quelle delle altre grandi città europee, la discesa in piazza di […]
-
Una dedica per Lucia Sallustio
Nel 2009 ritornavo malvolentieri in un istituto di scuola superiore per completare un tirocinio formativo pre-laurea, ma non sapevo ancora che la vita mi aveva riservato un incontro molto speciale. Lucia Sallustio al tempo era l’insegnante di lingua e letteratura inglese che avrei affiancato per alcune decine di ore, che mi avrebbe svelato il lato […]
-
“I Giorni alla Finestra”, frammenti di testi #IlSaggiatore
Una ventina di giorni fa Il Saggiatore invitava i lettori a condividere dei racconti brevi, anzi brevissimi (con un rigoroso limite massimo di 1500 battute), con tema “I Giorni alla Finestra”, ispirato alla vita di quarantena che ha interessato una buona parte del mondo contemporaneo. Qui è possibile scaricare gratuitamente, e in vari formati, il […]
-
Di pandemia e dell’illusione di un futuro che non ci sarà
A proposito di Julian Fuks, scrittore contemporaneo brasiliano di cui ho condiviso qualcosa proprio ieri, ripropongo oggi un suo articolo sulla pandemia e sul pericolo del collasso del sistema temporale. In realtà, non condivido ogni singolo punto dell’autore, avendo trovato alcuni tratti un po’ generalizzati e non avendo empatizzato troppo con certi passaggi. Sono punti […]