Category: L’Italia (post)coloniale
-
L’Italia (post)coloniale- Ester Panetta (Parte I)
Nonostante non siano rimaste molte informazioni biografiche sul suo conto, Ester Panetta ha lasciato un’ampia bibliografia, interessante da sfogliare. Allego qui le poche note e la bibliografia stilata dalla sua collega, Virginia Vacca, anche lei arabista e islamista italiana, la quale dà testimonianza di una vita lunga, dedita allo studio e casualmente premiata da una morte […]
-
L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e il Giuba Esplorato – Parte II: le donne
Da un vecchio articolo scritto e non pubblicato, continuazione del Giuba Esplorato. Dopo aver preso appunti, ho provato a rileggere almeno alcune pagine di Bottego in un modo diverso, adottando un atteggiamento investigativo ed eliminando la patina politica accuratamente sovrapposta alla scrittura, andando contro il fine ultimo del libro. Insomma, ho fatto un tipo di […]
-
L’Italia post(coloniale)- Storie dal blog di Fax MacAllister
Mi chiamo Fax Jeremy Mac Allister. Abito in un castello ma non sono ricco, ho un cognome scozzese ma un aspetto mediterraneo. I miei genitori hanno sempre pensato che fossi un bambino strano, però i miei genitori sono le stesse persone che hanno scelto di registrarmi “Fax” all’anagrafe. Sono cresciuto nel Colinshire […] Questa storia […]
-
L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e “Il Giuba Esplorato” – parte 1
Contenuti Contesto storico e note biografiche Il libro: Viaggi di scoperta nel cuore dell’Africa. Il Giuba esplorato. Contesto storico e note biografiche Esistono cimiteri invisibili, dove i corpi non sono mai stati sepolti poiché inghiottiti dalla sabbia dei deserti, dalla terra e dagli abissi. Eppure le storie dei defunti smarriti a volte ritornano fin su […]
-
L’Italia (post)coloniale- “La Gola del Diavolo” di Erminia Dell’Oro
Ho deciso di avviare una serie di articoli dedicati alla raccolta di appunti letterari dell’Italia (post)-coloniale, raggruppando ricerche vecchie e nuove, appunti e pensieri. L’intento è quello di arricchire questo blog con uno scorcio di letteratura migrante contemporanea in lingua italiana. Sono alla ricerca di storie di migrazioni con direzioni “verso e da”, di storie […]