Category: Reblogged
-
Giornata per le vittime dell’immigrazione
Originally posted on words and music and stories: Dal 2015 il 3 ottobre viene celebrata la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”.La ricorrenza è stata istituita in memoria della tragedia di Lampedusa – il naufragio di un’imbarcazione libica che trasportava migranti – avvenuto il 3 ottobre 2013 – in cui persero la vita ben…
-
“Without Gorky”, a documentary
Originally posted on inni in vani: ? https://www.youtube.com/watch?v=W_R9hziWmPU
-
L’Italia post(coloniale)- Storie dal blog di Fax MacAllister
Mi chiamo Fax Jeremy Mac Allister. Abito in un castello ma non sono ricco, ho un cognome scozzese ma un aspetto mediterraneo. I miei genitori hanno sempre pensato che fossi un bambino strano, però i miei genitori sono le stesse persone che hanno scelto di registrarmi “Fax” all’anagrafe. Sono cresciuto nel Colinshire […] Questa storia…
-
Reblog- Immaginario coloniale italiano – Carmilla on line — l’eta’ della innocenza
Immaginario Coloniale Italiano Si costruisce aprioristicamente uno stereotipo, lo si applica alla realtà, dando luogo ad un pregiudizio che a sua volta conferma e corrobora lo stereotipo: è questo il circolo vizioso che – spiega Bassi – agisce da meccanismo di produzione di un immaginario coloniale. Originally posted on HyperHouse: Su CarmillaOnLine la recensione…
-
Selected: 10 Arabic Short Stories by Women, in Translation, Online
ARABLIT & ARABLIT QUARTERLY We can all agree that the “must-read” qualifier is a bit overused. I don’t know if you must read these stories, but you’ll enjoy them: By artist Helen Zughaib, in an exhibition “Arab Spring/Unfinished Journeys: Humanizing Politics Through Art.” A detail image of her piece Generations Lost, 2014. Photographer: Stephanie Mitchell. Three short-story…
-
Learning Arabic as linguistic solidarity
Sharing an interesting initiative, I am definitely looking forward to the course launch: via Learning Arabic as linguistic solidarity
-
A settembre a Napoli apre la Libreria Tamu, dedicata a Nord Africa e Medio Oriente
Originally posted on editoriaraba: A settembre a via di Santa Chiara, nel cuore del centro storico di Napoli, apre una nuova libreria indipendente dedicata al Nord Africa e Medio Oriente, ai sud del mondo, alle questioni del colonialismo e post-colonialismo e alle migrazioni. Si chiama Tamu ed è un progetto di due giovani librai, Cecilia…
-
Caine Prize for African Writing 2018 Winner Makena Onjerika —
Kenyan author Makena Onjerika wins the 2018 Caine prize for ‘Fanta Blackcurrant’ her book about Nairobi’s street children securing her the coveted £10,000 prize. Fanta Blackcurrant” which was first published in Wasafiri in 2017. Onjerika is the fourth Kenyan to win the literary award. It was a surprise win for the writer, who graduated at…
-
Suad Amiry a LetteratureOff a Roma
Originally posted on editoriaraba: Questo sabato 26 maggio, la scrittrice e architetta palestinese Suad Amiry sarà ospite a Roma del Festival LetteratureOff, uno “spin off” del Festival Letterature che ogni anno si svolge a Massenzio. LetteratureOff sarà ospitato in tante biblioteche periferiche di Roma: l’incontro con Suad Amiry si terrà infatti alla Biblioteca Ennio Flaiano,…
-
Sogni, aspirazioni e una voce
Originally posted on Lunanuvola's Blog: Quando aveva 11 anni, la nepalese Poonam Ghimire – in immagine – scrisse, mise in scena e diresse un pezzo teatrale che affrontava le diseguaglianze di genere nella scuola e chiedeva maggiore inclusione. Il suo lavoro riscosse un tal successo che la gente lo metteva spontaneamente in scena nelle…
-
Poesia curda_donne che scrivono, donne che resistono
Originally posted on i sensi della poesia: “Anche se dovessimo spegnerlo nel mare questo fuoco brucerà per sempre: emette luce nell’oscurità. Brucia. “ Bejan Matur Per comprendere l’importanza della poesia femminile curda nel contesto contemporaneo, è necessario, prima di tutto, illustrare la condizione dell’identità curda, indipendentemente dal genere, nell’attuale Medio Oriente. La posizione del popolo…
-
L’Egitto nega il visto per l’Italia alla scrittrice Yasmine El Rashidi
Originally posted on editoriaraba: Il 9 marzo scorso, la giornalista e scrittrice egiziana Yasmine El Rashidi avrebbe dovuto partecipare ad un incontro sul suo libro appena pubblicato in italiano, Cronaca di un’ultima estate, alla Fiera milanese Tempo di Libri. E invece no. Non è potuta intervenire al Festival perchè il regime di al-Sisi non le…