Category: Riflessioni
-
Un decennio di inutili riflessioni letterarie
A proposito di libri Non amo le classifiche e non ho l’abitudine di proporle, ma a fine anno mi piace passare in rassegna gli scaffali virtuali e fisici delle letture terminate e ricordarmi delle esperienze più significative. Mi è ritornato alla mente il libro del colombiano Juan Gabriel Vásquez, El ruido de las cosas al […]
-
“Beirut” dalle pagine di Mahmoud Darwish
Per certi aspetti il 2020 ha trasformato la sofferenza individuale in una specie di “male comune”, o almeno parzialmente condiviso. Nonostante abbia esacerbato esistenti differenze e disparità, ha anche diffuso un senso di empatia sentita nei confronti di quello che ha colpito il singolo. La pandemia, per definizione, è un’epidemia con una forte carica di […]
-
La Nostra Giornata Mondiale del Libro
23 Aprile 2020, Giornata Mondiale del Libro. Quando si pensa ai lettori spesso viene in mente l’immagine di una grande libreria, perfettamente organizzata, magari persino ben indicizzate per titolo, autore o genere. Di foto stupende e perfette ne ho viste parecchie oggi, per celebrare la giornata mondiale del libro. Invece io decido di condividere una […]
-
16 Aprile 2020- Luis Sepúlveda
Talvolta i morti hanno nomi. Ogni tanto, negli ultimi mesi, le notizie in prima pagina dei giornali mettono in evidenzia i nomi di persone note che hanno perso la vita a causa del Covid-19: persone dello spettacolo, riveriti professionisti nel campo della medicina, scienziati, musicisti, artisti e politici. Le vittime vengono così ricordate a seconda […]
-
Inizio di Primavera e una poesia di Manuel Alegre
Sabato, 21 marzo 2020, inizio di primavera. Dai miei pensieri precedenti sono cambiate ancora tante cose. Non molto tempo fa il Primo Ministro inglese aveva gettato una specie di dichiarazione agghiacciante che aveva lasciato molti, persino alcuni governi internazionali, senza parole e con un certo senso di disgusto. Non credo abbia sorpreso la posizione di […]
-
Su quarantena, prevenzione e Segnalibri#2
Dal post precedente sono cambiate molte cose, e ho pensato ancora una volta di mettere per iscritto i miei pensieri, forse mi piacerà rileggerli in futuro. Ma prometto che dopo questo articolo ritorno alle pagine dei libri, perché è anche giusto non fermarsi, proseguire e resistere. Continuo ad avere conversazioni sia con italiani che stranieri […]
-
Riflessioni virali
Stamattina sono inciampata in una iniziativa letteraria che ha distratto per un attimo la mia attenzione completamente incentrata sulle notizie di cronaca e dai vari aggiornamenti: i proprietari della libreria Spine Bookstore sfidano la quarantena e consegnano libri su richiesta e direttamente a casa di chi risiede nella città di Bari. L’ho trovata un’iniziativa culturale […]
-
Lettori in Terra Straniera: San José (Parte 2)
Segue da Preambolo (Parte 1). Precede la terza e ultima parte. Mi accontento di vedere la Biblioteca Nazionale dall’esterno (1), poiché rimane chiusa nel fine settimana. Dunque, dopo aver attraversato l’elegante Parque Nacional (2), apprezzo i grandi edifici che si trovano su ambo i lati della strada: il Tribunale (3) con la maestosa entrata semicircolare […]
-
Culture e storie- Riflessioni di preambolo (Parte 1)
Mi era stato detto di rimanere alla larga da certi quartieri, di evitare di salire sui mezzi pubblici, di guardarmi alle spalle, di tanto in tanto, per accorgermi qualora qualcuno mi stesse pedinando; mi avevano informato del pericolo delle comunissime rapine manoarmate, dei furti di beni di valore e persino di quelli d’identità. Dall’altra parte, […]
-
Dibattiti di pre-vigilia dell’anno nuovo: “straniero”
Premetto che ultimamente ho accumulato su questo blog ancora più bozze del solito. Ho scribacchiato molto e male, ho cominciato tanti articoli e li ho abbandonati quasi tutti perché non mi piacevano, vi trovavo sempre errori grammaticali, forme incorrette e stili non appropriati. Sono consapevole dei limiti della mia scrittura, so quanto sia inadatta e […]
-
Riflessioni davanti allo schermo: Mustang (2015)
Premessa Premetto di non potermi definire né un’appassionata né un’esperta di cinema. Non credo potrei riuscire a passare un’intera giornata a guardare dei film e non mi capita di avere a fine anno una lunga lista di titoli cinematografici da condividere. Devo essere dell’umore giusto e devo trovare qualcosa per cui valga la pena sacrificare […]