Category: Uncategorized
-
Ritorni o proseguimenti
Dovevo pur ricominciare da qualche parte, o semplicemente continuare a fare quello che stavo facendo. Pertanto ho deciso di prendere il tempo come riferimento, poiché è l’unico punto che riesco ad identificare. A fine dicembere del 2020 scrivevo il mio post più recente su questo blog che ormai, a giudicare dalla data, non posso più…
-
Dal blog “Il Perdilibri”: Iniziativa Bisarca 2020
Ho scoperto che comincio ad apprezzare gli esercizi di scrittura ma, soprattutto, il confronto con gli altri. Ho colto la palla al balzo con il Concorso Bisarca, qualche settimana fa, pensando che il tema della libertà fosse in qualche modo nelle mie corde, anche se per me troppo vasto e difficile da esprimere e rappresentare…
-
Turchia- “Il Museo dell’Innocenza” di Orhan Pamuk
Cada um de nós, ainda que não o saiba, é uma antologia ambulante e traz dentro de si uma história do mundo. Um museu particular. Um álbum de paisagens. A sua estante de livros, com os versos de que se socorre,quando necessita de desabafo, consolo, estímulo e exemplo, os versos que lhe descem naturalmente da…
-
Nasce a Firenze la PICCOLA FARMACIA LETTERARIA
Condivisione per viaggiatori lettori: https://wp.me/pa3rv5-5l
-
Reblog: La guerra inquina la terra, il MUOS pure
Fra le cose che nella storia dell’umanità sono sempre esistite c’è senza dubbio la guerra, insieme alla capacità di creare, alla comunicazione, al bisogno del nutrimento fisico e spirituale, all’amore e all’odio. Lo scopo della guerra è rimasto a larghe linee invariato, con le dovute eccezioni, mirando all’annientamento dell’altro, all’affermazione della superiorità attraverso la conquista…
-
Buon Anno Nuovo IT/ Feliz Ano Novo PT – Rubem Fonseca
Approfitto del momento per augurare un sereno anno a chiunque passerà di qui. Nel mentre condivido un frammento di un libro di Rubem Fonseca pubblicato nel 1975. Feliz Ano Novo è il titolo di uno dei racconti della raccolta omonima che, oltre a diventare subito un successo della letteratura brasiliana, fu censurato dal regime militare…
-
“The Translator” di Leila Aboulela, una possibile interpretazione
Riprendo dal punto in cui avevo lasciato, più o meno dallo stesso punto. Ho accumulato letture, pensieri, propositi e parole. Riprendo il filo da un articolo che avevo appena abbozzato al termine di una mia lettura non troppo appassionata di The Translator di Leila Aboulela. Devo tornare indietro con la memoria, per rievocare la narrazione…
-
ManteniamociForte, un libro per ricostruire la biblioteca di Amatrice – webnauta
Rubo un altro articolo, questa volta perché vale la pena diffondere a proprio modo un’iniziativa di valore. Ci sono sempre i libri, le storie e la gente. ManteniamociForte: dall’esperienza dei forum di Formazione Alla Amatriciana, un libro con un progetto ambizioso, ricostruire la biblioteca di Amatrice…webnauta – navigatore in un oceano di parole Source:…
-
Tegu dumno abada
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso: Tegu dumno abada In memoria di Sacko Soumayla, migrante maliano assassinato in Italia. ? “un albero cresce sulla terra fertile che mani umane creano frantumando l’arenaria” ? La parola affonda le sue radici nella terra e nel cielo. Le pietre fuggono strillando. Le ombre rotolano sulle nuvole.…
-
‘Egyptian Writers Folio’: 17 Authors
ARABLIT & ARABLIT QUARTERLY The recently posted Anomaly 26features work by seventeen Egyptian writers, crafted in English, curated by Hazem Fahmy: In his introduction to the folio, Fahmy writes: The idea for this project began with an odd observation. Despite the prominence of Egyptian literature, art and cinema within the Arab cultural landscape, Egyptians are…
-
Browsing through Afreada, an online literary magazine
I am sharing a blog page from an inspiring online magazine, it’ a long one and not an easy browsing. I got lost myself so I decided to add a bookmark and take some time to comb through. Afreada seems to be just the perfect place for those who are interested in reading/writing African literature…