Si vantino gli altri delle pagine che hanno scritto; quanto a me, m’inorgogliscono le pagine che ho letto. La mia lettura è molto più importante della mia scrittura.
J.L Borges, Una vita di Poesia.
Chi sono
Sono una lettrice, fin da quando ho imparato a leggere. Ho avuto la fortuna di avere gli strumenti per divertarlo, e ho potuto scegliere di farlo.
Ho deciso di leggere, pensare, riflettere e ricercare; a volte scrivo, correggo e riscrivo, giusto per non dimenticare, oppure per dar forma ad un pensiero e rivederlo da una prospettiva diversa. Non lo faccio per lavoro, bensì per necessità.
Faccio parte di quel gruppo di individui che considera la letteratura, insieme a qualsiasi forma di creazione artistica umana, un’arma estremamente potente capace di cambiare, di forgiare e migliorare. L’apparente inutilità della letteratura, talvolta individuabile nel ruolo sociale che essa occupa (o è costretta ad occupare), è dovuta alla profondità della sua funzione.
Devo molto agli scrittori che mi hanno cambiata, educata, accompagnato lungo percorsi che non avrei potuto raggiungere senza il loro aiuto. Ho capito che l’arte letteraria è fatta da storie, racconti, narrazioni della realtà, persino quando questa non riesce ad essere spiegata attraverso altri mezzi.
La letteratura, almeno per me, è diventata un esercizio profondo per capire la realtà, che riesce a migliorare la percezione e la sensibilità umana, al fine di abbattere le frontiere dell’ignoranza, comprendere e rispettare lo spazio e l’identità dell’altro.
perché ho un blog
Inizialmente ho aperto questo blog nel 2010 per raccogliere alcuni appunti scritti a matita e ricerche fatte nell’ambito delle letterature e degli studi teorie post-coloniali. In qualche modo, non volevo che le informazioni andassero perdute. Mi sono avvicinata agli studi post-coloniali durante un percorso di studi, ma l’iniziale interesse si è trasformato quasi in una positiva ossessione di ricerca che non mi ha più lasciata.
Mantenere un blog può essere impegnativo, dunque la cura di questo spazio e pubblicazione degli articoli non sono costanti. La vita di questo blog segue andature altalenanti.
Posso allontanarmi, perdermi persino, ma la letteratura è il posto in cui ho costantemente il bisogno di ritornare. Mi ha aiutata, talvolta salvata e continua ad occupare un ruolo centrale a cui tengo particolarmente.
Negli anni di vita di questo blog ho scoperto l’importanza dei media nella diffusione della cultura e della comunicazione, l’importanza della condivisione e del dialogo con gli altri.
11 responses to “Dietro il Blog”
sto tentando di raccogliere pareri su come un testo quale che sia, ma di pura invenzione creativa, possa in qualche modo porsi di fronte allo “stato delle cose presenti” e cioè come può l’autore di questo testo tramite lo stesso porsi di fronte “allo stato delle cose presenti”?
LikeLike
Se la realtà è relativa tutto quello che vediamo e sentiamo è una proiezione, una parte del reale. L’essere umano è una parte del reale e produce, fra le altre cose, l’arte. Un testo di invenzione creativa è prodotto dalla mente dell’uomo, quindi è una proiezione della realtà, forse non visibile a tutti e forse non visibile allo stesso modo da tutti.
LikeLiked by 1 person
Tradurre, sembra banale ricordarlo, ha parentela con “condurre al di là”.
Nominando, in ultima istanza, l’oltre.
In ogni traduzione è in questione un ‘oltre’ che non impariamo a nominare ma a guardare.
Ti seguo con gratitudine.
LikeLike
Concordo pienamente. Non è facile guardare e imparare a guardare l’oltre’, è un duro percorso. Grazie per seguire questo esperimento che ho chiamato Translature. Ho trovato il tuo blog molto interessante, l’ho cominciato a seguire con interesse. Buona serata.
LikeLiked by 1 person
Complimentissimi. 😉
LikeLike
Grazie! Grazie per esser passata da qui! 🙂
LikeLiked by 1 person
Mi sembra un esperimento che vale la pena seguire 🙂
Grazie anche a te per aver seguito il mio blog
Buona serata
Alexandra
LikeLike
Mi fa molto piacere! Ho trovato sul tuo blog degli spunti molto interessanti, ci seguiremo a vicenda 🙂 !
Buona serata a te!
LikeLiked by 1 person
mi sembra una proposta interessantissima…proverò a seguirti.
LikeLike
grazie, spero che i contenuti possano essere in qualche modo interessanti, anche se in minima parte! Questo blog nasce per raccogliere appunti, ha poche pretese.
LikeLike
adesso provo ad andare un po’ indietro. Sono certo che ci sia molto di più di quanto tu non dica.
LikeLike