Tag: a proposito di libri
-
“Racconti in Altalena” di Jorge Canifa Alves: viaggiando da Capo Verde all’Italia e viceversa
Racconti in Altalena di Jorge Canifa Alves è un titolo che avevo già menzionato in passato in questo spazio, in occasione di un incontro letterario nella libreria dell’usato. Benché ci tenessi a scrivere le mie impressioni qui per poterle in qualche modo fissare, non mi è stato semplice impostare il presente post. Infatti, si tratta di una raccolta di […]
-
“Sonno” di Murakami Haruki e la ribellione dell’essere
Premessa Quella che segue è una delle possibili interpretazioni di una lettrice di Sonno di Murakami Haruki. Non sto programmando la stesura di questo post e non so come essa si sbroglierà, tuttavia credo che, rispetto alle altre ‘presentazioni’ di libri che includo nella sezione apposita di questo blog personale, probabilmente mi preoccuperò meno di lasciare parti […]
-
Libri dalla terra straniera: “Quantas Madrugadas Tem a Noite” di Ondjaki
I libri raccontano storie ispirate o tratte dalla realtà, fittizie, modificate, manipolate, reinterpretare. A volte i libri ci portano in mondi lontani o immaginari, altre volte ci fanno aprire gli occhi sulla realtà e ci spiegano cose che prima ignoravamo. La prima storia a proposito della quale voglio scrivere è quella di cui anche noi siamo protagonisti, […]
-
Amore, razze e capelli in ‘Americanah’ di Chimamanda Ngozi Adichie
«Culture does not make people, people make culture». Chimamanda Ngozi Adichie Alcuni luoghi hanno degli odori particolari che li rendono riconoscibili ad occhi chiusi a chi li visita. Talvolta, coloro che emigrano, coloro che vogliono (oppure devono, per costrizione) intraprendere dei viaggi più o meno lunghi, più o meno dolorosi, con o senza ritorno, percepiscono tale […]
-
E se tornassi a casa e trovassi più nulla? Un libro di memorie di Ngũgĩ wa Thiong’o: adolescenza e prigionia
Tutti noi, alcuni più di altri, compiamo nella vita una serie di viaggi e di spostamenti, più o meno lunghi, per motivi e fini diversi, per scelte volontarie o per cause di forza maggiore. Esistono tanti tipi viaggi, innumerevoli stati d’animo e altrettante sensazioni che si accompagnano ad essi; in realtà, a volte non c’è neppure […]
-
L’infanzia raccontata da Ondjaki in ‘Os da Minha Rua’
«A vida às vezes é como um jogo brincado na rua: estamos no último minuto de uma brincadera bem quente e não sabemos que a qualquer momento pode chegar um familiar a avisar que a brincadeira já acabou e está na hora de jantar.» «La vita, a volte, è come un gioco che si svolge […]
-
MAYOMBE di Pepetela, storie di guerra e storie di angolani
Mayombe è il nome di un territorio montuoso coperto da una fitta foresta, situato sul lato occidentale dell’Africa che comprende una parte dell’attuale Congo, Gabon e una frazione dell’Angola settentrionale (la provincia di Cabinda), delimitato dai fiumi Congo e Kouilou. Qui si ambientano le vicende di un gruppo di guerriglieri del MPLA (Movimento Popolare per […]
-
23 Aprile, Giornata Mondiale del Libro, esperienza di una lettrice
Nonostante sia solita affermare di non scrivere a proposito di cose che riguardano direttamente la mia persona, mi rendo conto che, indirettamente, lo faccio sempre. Nelle recensioni, nelle interpretazioni, nelle analisi, nelle riflessioni, ci sono sempre io. Così ho deciso di utilizzare questo spazio il giorno 23 Aprile per condividere la mia esperienza da lettrice. […]
-
E se Babele non fosse mai esistita? Lost in Translation, per dirlo con la lingua altrui
Come tutti gli esseri viventi sulla terra, l’uomo ha un dono innato, una caratteristica della specie, il linguaggio, che consiste nella capacità di produrre segnali, informazioni, semplici e complesse. Nel caso specifico dell’uomo, grazie ad una componente cognitiva (il cervello) e la struttura fisica (l’apparato vocale), è […]
-
“Le mie storie sono canzoni”, Kazuo Ishiguro
Notturni, il titolo di una raccolta di cinque storie di musica da leggere alla luce del crepuscolo di Kazuo Ischiguro, un libro scandito come se fosse un CD musicale composto da cinque brani, dove lettura e ascolto si incontrano. Fin dal titolo è inevitabile il riferimento musicale, il percettibile eco dei Notturni di Chopin, la […]