Tag: Africa
-
La notte in cui Babbo Natale fu arrestato
Il vecchio Pascoal aveva la barba lunga e bianca, anzi bianchissima, che gli arrivava fino al petto. Non la lasciava di certo crescere per seguire una moda, si trattava di trasandatezza, perché viveva in uno stato di vera e cruda miseria. Eppure, gli capitò di trovare un lavoro proprio grazie alla sua barba, ma anche […]
-
L’Italia (post)coloniale- Ester Panetta (Parte I)
Nonostante non siano rimaste molte informazioni biografiche sul suo conto, Ester Panetta ha lasciato un’ampia bibliografia, interessante da sfogliare. Allego qui le poche note e la bibliografia stilata dalla sua collega, Virginia Vacca, anche lei arabista e islamista italiana, la quale dà testimonianza di una vita lunga, dedita allo studio e casualmente premiata da una morte […]
-
L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e il Giuba Esplorato – Parte II: le donne
Da un vecchio articolo scritto e non pubblicato, continuazione del Giuba Esplorato. Dopo aver preso appunti, ho provato a rileggere almeno alcune pagine di Bottego in un modo diverso, adottando un atteggiamento investigativo ed eliminando la patina politica accuratamente sovrapposta alla scrittura, andando contro il fine ultimo del libro. Insomma, ho fatto un tipo di […]
-
Perché è l’ultimo giorno dell’anno…
Durante quest’anno che sta giungendo al termine ho pubblicato molto poco su questo blog, sono stata poco presente, ma credo di aver scritto molto di più; ho cercato di capire meglio le parole, di scoprire quelle che avevo dentro e tirarle fuori attraverso un processo di narrazione. Ho (ri)scoperto autori italiani che avevo ignorato negli […]
-
Letture di fine anno: racconti di Natale di Dino Buzzati
«Scrivete che l’intenzione di voler bene agli altri ci sarebbe, ma che gli altri ci fanno un po’ paura.» (Tratto dal libro in questione) Nel posto in cui vivo i primi segni precoci del Natale fanno comparsa a fine ottobre, ma si intensificato durante il mese di Novembre in modo da riuscire a raggiungere […]
-
L’Italia post(coloniale)- Storie dal blog di Fax MacAllister
Mi chiamo Fax Jeremy Mac Allister. Abito in un castello ma non sono ricco, ho un cognome scozzese ma un aspetto mediterraneo. I miei genitori hanno sempre pensato che fossi un bambino strano, però i miei genitori sono le stesse persone che hanno scelto di registrarmi “Fax” all’anagrafe. Sono cresciuto nel Colinshire […] Questa storia […]
-
L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e “Il Giuba Esplorato” – parte 1
Contenuti Contesto storico e note biografiche Il libro: Viaggi di scoperta nel cuore dell’Africa. Il Giuba esplorato. Contesto storico e note biografiche Esistono cimiteri invisibili, dove i corpi non sono mai stati sepolti poiché inghiottiti dalla sabbia dei deserti, dalla terra e dagli abissi. Eppure le storie dei defunti smarriti a volte ritornano fin su […]
-
A proposito di Ottobre, il mese nero, e del ‘Black History Month’
Per alcuni paesi il mese di Ottobre, appena sfuggito, è dedicato alla Storia Nera, meglio conosciuto in lingua originale come Black History Month, in cui si celebrano le personalità di spicco appartenenti alle comunità dell’Africa o di origini africane che hanno occupato un ruolo di importanza in vari ambiti e settori, possono essere artisti, politici, […]
-
“Non Lasciamoli Soli”, un libro da leggere e da far leggere
«Noi siamo un solo pianeta, una sola umanità. Quali che siano gli ostacoli, e quale che sia la loro apparente enormità, la coscienza reciproca e la fusione di orizzonti rimangono la via maestra per arrivare alla convivenza pacifica e vantaggiosa per tutti, collaborativa e solidale. Non ci sono alternative praticabili. La «crisi migratoria» ci rivela […]
-
Africa Writes Festival 2018 @ The British Library
Africa Writes at a glance from Africa Writes on Vimeo. I had been keeping an eye on the Africa Writes programme and was able to make it for a day andcto attend 7th edition Festival, from Friday 29 June to Sunday 1 July 2018. Africa Writes has a team of people from the Royal African Society […]
-
“Cittadina di Seconda Classe” di Buchi Emecheta
Premessa La lunghezza, e ancor più la forma, di questo articolo probabilmente allontaneranno il lettore qui di passaggio. In effetti, non credo sia una recensione volta a esporre concisamente il contenuto del libro, aggiungendo una prospettiva critica. Mi ero proposta di scrivere delle note per fissare la mia lettura, ma mi sono ritrovata impigliata in ragionamenti […]