Tag: Africa
-
Immagini, raffigurazioni, stereotipi e feste di Natale
Ci sono cose che entrano nell’immaginario collettivo secondo dinamiche di diffusione più o meno complesse, secondo gradi di importanza o di impatto sulle comunità, più o meno dipendenti dai sistemi di comunicazione e da chi li gestisce. Così, il Natale è una di quelle feste piene di tradizioni, simboli e simbologie pagane, cristiane o di altra provenienza, che […]
-
Con le parole e le immagini degli altri: una poesia
Svago di traduzione e un estratto da Os modos do mármore + 3 poemas, scritto da Ondjaki e illustrato da Ana Varela (pubblicazione 2015), tratto dal blog Caderno da crítica ). Restano i cantici, che sono illusioni, ma tu fai quello che ti chiedo: non credere ai miraggi; questo deserto è falso poiché la verità è stata già fin […]
-
Libri dalla terra straniera: “Quantas Madrugadas Tem a Noite” di Ondjaki
I libri raccontano storie ispirate o tratte dalla realtà, fittizie, modificate, manipolate, reinterpretare. A volte i libri ci portano in mondi lontani o immaginari, altre volte ci fanno aprire gli occhi sulla realtà e ci spiegano cose che prima ignoravamo. La prima storia a proposito della quale voglio scrivere è quella di cui anche noi siamo protagonisti, […]
-
Amore, razze e capelli in ‘Americanah’ di Chimamanda Ngozi Adichie
«Culture does not make people, people make culture». Chimamanda Ngozi Adichie Alcuni luoghi hanno degli odori particolari che li rendono riconoscibili ad occhi chiusi a chi li visita. Talvolta, coloro che emigrano, coloro che vogliono (oppure devono, per costrizione) intraprendere dei viaggi più o meno lunghi, più o meno dolorosi, con o senza ritorno, percepiscono tale […]
-
Storie, identità, voci e colori per Chimamanda Ngozi Adichie: non siamo tutti uguali
«If you followed the media you’d think that everybody in Africa was starving to death, and that’s not the case; so it’s important to engage with the other Africa.» «Da quello che dicono i media si è indotti a pensare che tutti gli africani stiano morendo di fame, tuttavia non è così; è importante confrontarsi anche […]
-
E se tornassi a casa e trovassi più nulla? Un libro di memorie di Ngũgĩ wa Thiong’o: adolescenza e prigionia
Tutti noi, alcuni più di altri, compiamo nella vita una serie di viaggi e di spostamenti, più o meno lunghi, per motivi e fini diversi, per scelte volontarie o per cause di forza maggiore. Esistono tanti tipi viaggi, innumerevoli stati d’animo e altrettante sensazioni che si accompagnano ad essi; in realtà, a volte non c’è neppure […]
-
‘Pulsioni e Ideologie’ di Mimmo Gerratana, pensieri e impressioni di una lettrice
Premessa: A lettura terminata del libro, ‘Pulsioni e Ideologie’, avevo pensato di scrivere una specie di breve ‘presentazione’ (non so bene come chiamarla, ‘recensione’ mi sembra una cosa troppo tecnica), simile a quelle che di solito mi capita di buttar giù al termine delle varie letture, e che mi aiutano ad imprimere nero su bianco il contenuto […]
-
Viaggi in libreria / Viagens às livrarias
«É preciso desconfiar de sociedades em que aparentemente não existe racismo. O racismo, no fundo, é como o sistema de recolha de lixo. O mais eficiente é invisível. Nas cidades mais limpas e organizadas do mundo raramente se vêem homens a recolher o lixo durante o dia. Tudo se passa na calada da noite de […]
-
L’infanzia raccontata da Ondjaki in ‘Os da Minha Rua’
«A vida às vezes é como um jogo brincado na rua: estamos no último minuto de uma brincadera bem quente e não sabemos que a qualquer momento pode chegar um familiar a avisar que a brincadeira já acabou e está na hora de jantar.» «La vita, a volte, è come un gioco che si svolge […]
-
‘Girasole’ una poesia di Corsino Fortes. Distogliere lo sguardo per vedere meglio.
Un’immagine: un’isola (una qualsiasi), circondata dalle acque del mare solcato da navi che simboleggiano la Storia e il tempo, che continuano inesorabilmente ad andare avanti, avvolgendo e inglobando tutto. C’é una poesia dedicata ad un fiore, nello specifico si tratta di un girasole, con il suo stelo abbastanza robusto che non si agita più di tanto […]
-
Giugno 2015: prigionieri politici dell’Angola. Artisti uniti per una questione di libertà e di dignità.
Oggi ho deciso di utilizzare questo piccolo spazio personale per divulgare (certo, per quanto limitata sia la forza divulgatrice di questo spazio) un video che sta circolando negli ultimi tempi attraverso alcuni social network, che intende lanciare un messaggio di libertà e rispetto delle diversità, ed è la risposta ad alcuni avvenimenti politici che stanno agitando l’Angola dei […]
-
Capo Verde in lutto nazionale per Corsino Fortes: la moltiplicazione dei pani e delle parole nella sua poesia
As minhas mãos colocaram pedras nos alicerces do mundo mereço o meu pedaço de pão. Le mie mani hanno messo delle pietre nelle fondamenta del mondo merito il mio pezzo di pane. da ‘Confiança’ di Agostinho Neto, 1949 Venerdì, 24 Luglio 2015. Si è spento Corsino Fortes, giurista e scrittore capoverdiano, nato il 14 Febbraio […]