Tag: alterità
-
Letture di fine anno: racconti di Natale di Dino Buzzati
«Scrivete che l’intenzione di voler bene agli altri ci sarebbe, ma che gli altri ci fanno un po’ paura.» (Tratto dal libro in questione) Nel posto in cui vivo i primi segni precoci del Natale fanno comparsa a fine ottobre, ma si intensificato durante il mese di Novembre in modo da riuscire a raggiungere […]
-
“Diventare altro” in poesia, Pessoa
Originally posted on inni in vani:
? Da ragazzo, Fernando Pessoa era canterino – forse perché il suo primo modo di viaggiare, cantava cantava e canticchiava quando il tempo sbalordiva più per il suo esistere che per il passare – a quell’età, trascorreva canticchiando. E quell’età cantata non l’avrebbe poi così nitidamente ricordata – se… -
Libri dalla terra straniera – “Os Transparentes” di Ondjaki
Raccolgo le mie note sulla lettura di Os Transparentes di Ondjaki, un libro pubblicato nel 2012 e vincitore del Premio Saramago, un meraviglioso pezzo della letteratura internazionale che mi auguro si diffonda sulla scena letteraria italiana. Scrivere qualcosa in merito il contenuto del libro questa volta è ancora più difficile del solito per un insieme di fattori: la […]
-
Riflessioni rubate da un blog
Mi risveglio con la voglia di riprendere una certa attività su questo piccolo spazio virtuale, non perché io mi sia distanziata dalla letteratura (non mi abbandonerebbe per nessun motivo), ma poiché mi manca liberarmi dei pensieri che si affollano nella mente di lettrice, e ultimamente ne ho accumulati parecchi. Mentre cerco di raccogliere gli appunti degli […]
-
“Inter-city”, poesie di Lucia Sallustio
Inter-city è un libro di poesie di Lucia Sallustio pubblicato nel 2014 (Wip Edizioni). Sulla copertina leggo un frammento della biografia attuale dell’autrice: «Lucia Sallustio (Bari, 1960) attualmente risiede a Molfetta. Dirigente Scolastico, si divide fra scuola, letteratura, traduzioni e famiglia». Benché io abbia ritrovato piacevolmente la Prof.ssa Sallustio attraverso il suo blog su WordPress, […]
-
Lettori in terra straniera: Praga- I percorso
Premessa Pensavo ai lettori che viaggiano in terre linguisticamente straniere, ovvero di cui non ne conoscono la lingua ufficiale. Per i viaggiatori qualunque non sussistono problemi rilevanti, infatti essi tendono ad adattarsi abbastanza facilmente, magari facendo sfoggio di una variante delle lingue internazionali per comunicare con la gente. I viaggiatori possono sopravvivere in qualsiasi parte del mondo… o quasi, […]
-
Praga (PT/IT)
Enquanto andava pelas ruas do bairro hebraico, pensei em algumas figuras literarias, pensei no Shylock de O Mercador de Veneza, na história da conspiração dos judeus contada por O Cemitério de Praga… Depois cheguei na beira do rio e me lembrei do livro que trazia comigo na mala, abri-o na página 59, onde começava o conto com o título […]
-
#StreetArt
The Central Club mural in London Street (Reading, GB), was completed in 1990 and depicts the history of black culture blending figures such as Malcolm X with representatives from the local black community. One of these figures is Terrance ‘Jeff’ Allamby, a campaigner who lobbied for the club to open, who was shot dead in 1996. He is pictured […]
-
Articolo rubato da Circolo16 #L’isola Plurale di Gesualdo Bufalino
Ripropongo un articolo rubato da Circolo16, poiché ho trovato molto interessante il testo e le varie “sfumature siciliane” evidenziate. Non ho potuto fare a meno di pensare al legame con le terre in cui viviamo e che attraversiamo, quelle in cui viaggiamo e transitiamo; terre ibride, incroci di culture, luoghi di incontri e scontri, domini e […]
-
Per Ashraf Fayadh e altri, la libertà non si frusta
La buona notizia è la revoca della pena di morte per il poeta palestinese Ashraf Fayadh. La cattiva notizia è che la sua pena non è stata sensatamente cancellata, bensì “scontata” e tramutata in otto anni di carcere e ottocento frustate… per l’accusa di scrivere poesie che inducono ad apostasia e blasfemia. Non voglio avvicinarmi […]
-
Lingue dominanti e resistenza, una poesia/ Languages of power and resistance, a poem
Non so se sia realmente uno dei suoi intenzionali scopi, ma leggendo la seguente poesia ho percepito un riferimento alle lingue europee imposte nel mondo. Secondo meccanismi di potere e supremazia, fu data la lingua a chi ne aveva già una (o più di una) e non ne aveva un reale bisogno. Tuttavia, le lingue e le […]
-
Le parole dell’altro nel romanzo “The Moor’s Account” di Laila Lalami
[…] what am I doing here in this strange land, in the middle of the battle between two foreign people? Sebbene il fine della narrativa non sia quello di presentare un fedele resoconto della realtà, essendoci di mezzo la fantasia e l’abilità degli scrittori che mescolano fatti documentati ad elementi di fittizi, essa mette […]