Tag: alterità


  • I Sensi della Letteratura: ringraziamento a Mimmo Gerratana

    I Sensi della Letteratura: ringraziamento a Mimmo Gerratana

    Nonostante non riesca sempre a leggere regolarmente tutti gli articoli, mi ero accorta della mancanza di aggiornamenti sul suo blog, proprio poco prima di ritrovarmi casualmente davanti alla notizia della sua improvvisa morte. Non potevo neppure lontanamente immaginare di ritrovarmi qui a scrivere un post di questo tipo… I giornali lo ricordano per la sua costante e influente attività giornalistica:…

    Continue reading


  • Sull’(in)utilità della letteratura: la Storia

    Sull’(in)utilità della letteratura: la Storia

    Premessa L’idea di stilare una lista di punti sull’importanza della letteratura mi è balzata in mente durante uno dei quotidiani viaggi da pendolare, in cui evidentemente cercavo utilizzare il tempo in modo utile anziché perderlo. Pensavo che, nonostante per me sia sempre stata una cosa fondamentale (per un motivo scontato, direi), mi è effettivamente capitato…

    Continue reading


  • 24 Aprile, 101 anni dopo il Genocidio armeno

    24 Aprile, 101 anni dopo il Genocidio armeno

    Avanti, distruggete l’Armenia. Vediamo se ci riuscirete. Mandateli nel deserto senza pane e senz’acqua. Distruggete le loro case e le loro chiese. Poi vedrete se non rideranno, canteranno, pregheranno ancora. Perché quando due o tre di loro s’incontreranno da qualche parte nel mondo, vedrete se non creeranno una nuova Armenia. William Saroyan   Cento e…

    Continue reading


  • 21 Marzo, giornata mondiale della Poesia

    21 Marzo, giornata mondiale della Poesia

    Il 21 marzo non sarà certo per tutti il primo giorno di primavera, però l’UNESCO fin dal 1999 ha segnato questa data per il mondo dedicandola alla Poesia, per celebrare il suo ruolo di principale importanza nel dialogo fra popoli, culture e nella promozione della pace. La poesia è arte, creatività, è dialogo con sé stessi e…

    Continue reading


  • “Il Segreto Degli Annwynn” di Claudine Giovannoni

    “Il Segreto Degli Annwynn” di Claudine Giovannoni

      Premessa Il blog di Claudine Giovannoni è stato curiosamente il primo che  ho cominciato a seguire subito dopo aver aperto l’account su WordPress, qualche anno fa. Un incontro casuale. O for se no. A parte la questione del multilingua, che mi aveva attirata in un primo momento, nel suo blog ho riscontrato una grande sensibilità nel trattare alcuni temi a…

    Continue reading


  • Visita al Museo: “West Africa: Word, Symbol, Song”

    Visita al Museo: “West Africa: Word, Symbol, Song”

    Premessa Ho valutato se pubblicare o meno questo post, trattandosi di una “revisione” un po’ diversa da quelle condivise fino ad ora, poiché l’oggetto sotto osservazione è una mostra di arte, letteratura e storia. Le ragioni per cui alla fine ho optato per la pubblicazione dell’articolo sono i seguenti: 1. Per una motivazione personale, poichè trovo utile…

    Continue reading


  • “Racconti in Altalena” di Jorge Canifa Alves: viaggiando da Capo Verde all’Italia e viceversa

    Racconti in Altalena di Jorge Canifa Alves è un titolo che avevo già menzionato in passato in questo spazio, in occasione di un incontro letterario nella libreria dell’usato. Benché ci tenessi a scrivere le mie impressioni qui per poterle in qualche modo fissare, non mi è stato semplice impostare il presente post. Infatti, si tratta di una raccolta di…

    Continue reading


  • Versi di poesia angolana: Ana Paula Tavares

    Versi di poesia angolana: Ana Paula Tavares

      É sempre à noite que mais dói… É sempre à noite que mais dói Dizia-me o amigo Chega a febre O cheiro ácido do pântano O silêncio gelado dos nossos mortos A presença inquieta dos outros O lento movimento das dunas.   È sempre di notte che il dolore aumenta… È sempre di notte…

    Continue reading


  • “Sonno” di Murakami Haruki e la ribellione dell’essere

    Premessa Quella che segue è una delle possibili interpretazioni di una lettrice di Sonno di Murakami Haruki. Non sto programmando la stesura di questo post e non so come essa si sbroglierà, tuttavia credo che, rispetto alle altre ‘presentazioni’ di libri che includo nella sezione apposita di questo blog personale, probabilmente mi preoccuperò meno di lasciare parti…

    Continue reading


  • Immagini, raffigurazioni, stereotipi e feste di Natale

    Ci sono cose che entrano nell’immaginario collettivo secondo  dinamiche di diffusione più o meno complesse, secondo gradi di importanza o di impatto sulle comunità,  più o meno dipendenti dai sistemi di comunicazione e da chi li gestisce. Così, il Natale è una di quelle feste piene di tradizioni, simboli e simbologie pagane, cristiane o di altra provenienza, che…

    Continue reading


  • L’Inferno secondo Pasolini e la riscrittura dei Classici

    Noi lettori appassionati non possiamo permetterci di ignorare del tutto i cosiddetti Classici della letteratura. Di tanto in tanto, per quanto i nostri gusti possano essere diversi e spaziare attraverso i generi più vari, sentiamo quasi il dovere di afferrare uno dei libri della sezione Classici e leggerlo (o rileggerlo), affinché possa essere incluso nel nostro patrimonio…

    Continue reading


  • Voci dall’Italia capoverdiana e gli incontri nelle librerie dell’usato: Jorge Canifa Alves

    Nonostante l’inconfondibile odore della stampa fresca ed il piacere del nuovo e dell’esclusivo, non ho mai sottovaluto i negozi di libri usati, poiché sono dei luoghi in cui si possono fare degli inaspettati ed interessanti incontri letterari. Questo perché il più delle volte si tratta di raccolte di libri e di donazioni dalle più svariate provenienze (più o meno…

    Continue reading