Tag: alterità
-
Amore, razze e capelli in ‘Americanah’ di Chimamanda Ngozi Adichie
«Culture does not make people, people make culture». Chimamanda Ngozi Adichie Alcuni luoghi hanno degli odori particolari che li rendono riconoscibili ad occhi chiusi a chi li visita. Talvolta, coloro che emigrano, coloro che vogliono (oppure devono, per costrizione) intraprendere dei viaggi più o meno lunghi, più o meno dolorosi, con o senza ritorno, percepiscono tale […]
-
Voci dell’alterità dall’Italia: Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo il suo assassinio
La religione del mio tempo (Pier Paolo Pasolini, 1961) Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico ma nazione vivente, ma nazione europea: e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali carogne come gli zii bigotti, una caserma, […]
-
Storie, identità, voci e colori per Chimamanda Ngozi Adichie: non siamo tutti uguali
«If you followed the media you’d think that everybody in Africa was starving to death, and that’s not the case; so it’s important to engage with the other Africa.» «Da quello che dicono i media si è indotti a pensare che tutti gli africani stiano morendo di fame, tuttavia non è così; è importante confrontarsi anche […]
-
Voci dell’alterità dall’Afghanistan: Nadia Anjuman, la poetessa di Herat
Premessa Nascere donna in Afghanistan, in alcuni casi, può rappresentare un grande problema. Tuttavia, non si può dire che tutti gli uomini abbiano una vita facile nel Paese. Mi è capitato, tempo fa, di ritrovarmi in un gruppo di persone a scambiare qualche parola con un giovane afghano residente in Europa. Quando gli si chiese se avesse […]
-
E se tornassi a casa e trovassi più nulla? Un libro di memorie di Ngũgĩ wa Thiong’o: adolescenza e prigionia
Tutti noi, alcuni più di altri, compiamo nella vita una serie di viaggi e di spostamenti, più o meno lunghi, per motivi e fini diversi, per scelte volontarie o per cause di forza maggiore. Esistono tanti tipi viaggi, innumerevoli stati d’animo e altrettante sensazioni che si accompagnano ad essi; in realtà, a volte non c’è neppure […]
-
‘Pulsioni e Ideologie’ di Mimmo Gerratana, pensieri e impressioni di una lettrice
Premessa: A lettura terminata del libro, ‘Pulsioni e Ideologie’, avevo pensato di scrivere una specie di breve ‘presentazione’ (non so bene come chiamarla, ‘recensione’ mi sembra una cosa troppo tecnica), simile a quelle che di solito mi capita di buttar giù al termine delle varie letture, e che mi aiutano ad imprimere nero su bianco il contenuto […]
-
Viaggi in libreria / Viagens às livrarias
«É preciso desconfiar de sociedades em que aparentemente não existe racismo. O racismo, no fundo, é como o sistema de recolha de lixo. O mais eficiente é invisível. Nas cidades mais limpas e organizadas do mundo raramente se vêem homens a recolher o lixo durante o dia. Tudo se passa na calada da noite de […]
-
Giugno 2015: prigionieri politici dell’Angola. Artisti uniti per una questione di libertà e di dignità.
Oggi ho deciso di utilizzare questo piccolo spazio personale per divulgare (certo, per quanto limitata sia la forza divulgatrice di questo spazio) un video che sta circolando negli ultimi tempi attraverso alcuni social network, che intende lanciare un messaggio di libertà e rispetto delle diversità, ed è la risposta ad alcuni avvenimenti politici che stanno agitando l’Angola dei […]
-
Cannibali nell’arte, assimilarsi per rimanere diversi
Io sono trecento, sono trecento e cinquanta, Ma un giorno alla fine io sarò d’accordo con me stesso… Abbiamo pazienza, brevi ingoi, Solo l’oblio è che condensa, E dunque la mia anima servirà come riparo. Mario de Andrade Da Io sono trecento. Fra il 11 e il 18 febbraio 1922 il Brasile celebrò la Semana da Arte Moderna […]
-
Pepetela e il concetto di pluralismo nella narrazione di storie umane
Il Narratore EU, O NARRADOR, SOU TEORIA. Nasci na Gabela, na terra do café. Da terra recebi a cor escura de café, vinda da mãe, misturada ao branco defunto de meu pai, comerciante português. Trago em mim o inconciliável e é este o meu motor. Num Universo de sim ou não, branco ou negro, eu […]
-
Identità e Alterità, un complicato rapporto
«Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri.» A. Merini Parto da un riferimento all’introduzione al Colonismo Moderno, in cui ho accennato della questione relativa alla formazione del linguaggio coloniale incentrato sulla costruzione di dominazione e subordinazione dell’alterità che per secoli ha aiutato a ‘giustificare’ le atrocità e l’istituzionalizzazione del potere dominante. Ho […]
-
Il Genocidio dell’Armenia, 1915-2015: storia del tentato annientamento di un popolo
24 Aprile 2015, l’Armenia e il Mondo commemorano il Centenario del genocidio armeno, memoriale nazionale istituito nel 1967 durante il dominio sovietico di Tsitsernakaberd, data che segnò una svolta nella storia del Paese. Si tratta di un capito di storia armena che fa ancora fatica a scriversi, si raccolgono con difficoltà i documenti e le testimonianze. Mancano […]