Tag: Con le parole degli altri
-
Riflessioni rubate da un blog
Mi risveglio con la voglia di riprendere una certa attività su questo piccolo spazio virtuale, non perché io mi sia distanziata dalla letteratura (non mi abbandonerebbe per nessun motivo), ma poiché mi manca liberarmi dei pensieri che si affollano nella mente di lettrice, e ultimamente ne ho accumulati parecchi. Mentre cerco di raccogliere gli appunti degli […]
-
Lingue dominanti e resistenza, una poesia/ Languages of power and resistance, a poem
Non so se sia realmente uno dei suoi intenzionali scopi, ma leggendo la seguente poesia ho percepito un riferimento alle lingue europee imposte nel mondo. Secondo meccanismi di potere e supremazia, fu data la lingua a chi ne aveva già una (o più di una) e non ne aveva un reale bisogno. Tuttavia, le lingue e le […]
-
I Sensi della Letteratura: ringraziamento a Mimmo Gerratana
Nonostante non riesca sempre a leggere regolarmente tutti gli articoli, mi ero accorta della mancanza di aggiornamenti sul suo blog, proprio poco prima di ritrovarmi casualmente davanti alla notizia della sua improvvisa morte. Non potevo neppure lontanamente immaginare di ritrovarmi qui a scrivere un post di questo tipo… I giornali lo ricordano per la sua costante e influente attività giornalistica: […]
-
Sull’(in)utilità della letteratura: la Storia
Premessa L’idea di stilare una lista di punti sull’importanza della letteratura mi è balzata in mente durante uno dei quotidiani viaggi da pendolare, in cui evidentemente cercavo utilizzare il tempo in modo utile anziché perderlo. Pensavo che, nonostante per me sia sempre stata una cosa fondamentale (per un motivo scontato, direi), mi è effettivamente capitato […]
-
24 Aprile, 101 anni dopo il Genocidio armeno
Avanti, distruggete l’Armenia. Vediamo se ci riuscirete. Mandateli nel deserto senza pane e senz’acqua. Distruggete le loro case e le loro chiese. Poi vedrete se non rideranno, canteranno, pregheranno ancora. Perché quando due o tre di loro s’incontreranno da qualche parte nel mondo, vedrete se non creeranno una nuova Armenia. William Saroyan Cento e […]
-
Le forme della scrittura: pensieri e divagazioni
Seguono pensieri personali confusi, ispirati all’argomento settimanale di Circolo16, in cui ci si è posta la seguente questione: Credete sia giusto sentirsi responsabili delle cose che scriviamo? Le responsabilità di una scrittura efficace.. Non siamo tutti scrittori, benché tutti potenzialmente possiamo dedicarci alla scrittura. Gli scrittori professionisti materializzano i propri pensieri e le proprie esperienze nella scrittura e in […]
-
25 Marzo, AntonioTabucchi e i suoi 4 anni di assenza
«Spesso la pittura ha mosso la mia penna» scrive Antonio Tabucchi nell’incipit della sua breve prefazione a Racconti Con Figure (Sellerio Editore 2011), in cui procede menzionando la sua peculiare sensibilità per l’arte figurativa e in cui spiega ciò che ha mosso la composizione di questo bellissimo lavoro letterario. “Un’immagine seguita da un breve racconto”, questa è la […]
-
Sogni Azzurri e sensazioni, un racconto
Premessa Sonhos Azuis pelas Esquinas è un libricino di recente pubblicazione di Ondjaki (Edizioni Caminho, 2014) che mi sono ritrovata fra le mani durante una visita in libreria. Si tratta di una raccolta di brevi racconti in prosa che sanno di poesia, diviso in quattro parti. Ogni racconto porta il titolo di una città del mondo, […]
-
“Il Segreto Degli Annwynn” di Claudine Giovannoni
Premessa Il blog di Claudine Giovannoni è stato curiosamente il primo che ho cominciato a seguire subito dopo aver aperto l’account su WordPress, qualche anno fa. Un incontro casuale. O for se no. A parte la questione del multilingua, che mi aveva attirata in un primo momento, nel suo blog ho riscontrato una grande sensibilità nel trattare alcuni temi a […]
-
Iniziativa Circolo16: letteratura, libertà, condivisione
Questo post ha lo scopo di comunicare una novità, poiché è possibile che qualcuno, trovandosi qui di passaggio, potrebbe avere un interesse per un progetto di condivisione. Qualche giorno fa mi sono ritrovata a leggere un post di una delle persone che ha un blog su WordPress e che seguo da qualche tempo, Genio Chiara, il quale […]
-
Visita al Museo: “West Africa: Word, Symbol, Song”
Premessa Ho valutato se pubblicare o meno questo post, trattandosi di una “revisione” un po’ diversa da quelle condivise fino ad ora, poiché l’oggetto sotto osservazione è una mostra di arte, letteratura e storia. Le ragioni per cui alla fine ho optato per la pubblicazione dell’articolo sono i seguenti: 1. Per una motivazione personale, poichè trovo utile […]
-
“Racconti in Altalena” di Jorge Canifa Alves: viaggiando da Capo Verde all’Italia e viceversa
Racconti in Altalena di Jorge Canifa Alves è un titolo che avevo già menzionato in passato in questo spazio, in occasione di un incontro letterario nella libreria dell’usato. Benché ci tenessi a scrivere le mie impressioni qui per poterle in qualche modo fissare, non mi è stato semplice impostare il presente post. Infatti, si tratta di una raccolta di […]