Tag: cultura
-
Iniziativa Circolo16: letteratura, libertà, condivisione
Questo post ha lo scopo di comunicare una novità, poiché è possibile che qualcuno, trovandosi qui di passaggio, potrebbe avere un interesse per un progetto di condivisione. Qualche giorno fa mi sono ritrovata a leggere un post di una delle persone che ha un blog su WordPress e che seguo da qualche tempo, Genio Chiara, il quale […]
-
Sonhos azuis pelas esquinas
Como muito leitores, tinha propósito de não comprar livros durante algum tempo. Porém, livros impressos do Ondjaki não se acham por aqui; havia só uma copia do livro e esse foi um encontro aleatorio. Ou talvez não. Bem vindo na minha estante. Sabia que tinha lido as palavras algures, mas não me lembrava e só depois reparei com que o título do […]
-
Visita al Museo: “West Africa: Word, Symbol, Song”
Premessa Ho valutato se pubblicare o meno questo post, trattandosi di una “revisione” un po’ diversa da quelle condivise fino ad ora, poiché l’oggetto sotto osservazione è una mostra di arte, letteratura e storia. Le ragioni per cui alla fine ho optato per la pubblicazione dell’articolo sono i seguenti: 1. Per una motivazione personale, poichè trovo utile […]
-
“Racconti in Altalena” di Jorge Canifa Alves: viaggiando da Capo Verde all’Italia e viceversa
Racconti in Altalena di Jorge Canifa Alves è un titolo che avevo già menzionato in passato in questo spazio, in occasione di un incontro letterario nella libreria dell’usato. Benché ci tenessi a scrivere le mie impressioni qui per poterle in qualche modo fissare, non mi è stato semplice impostare il presente post. Infatti, si tratta di una raccolta di […]
-
Versi di poesia angolana: Ana Paula Tavares
É sempre à noite que mais dói… É sempre à noite que mais dói Dizia-me o amigo Chega a febre O cheiro ácido do pântano O silêncio gelado dos nossos mortos A presença inquieta dos outros O lento movimento das dunas. È sempre di notte che il dolore aumenta… È sempre di notte […]
-
Immagini, raffigurazioni, stereotipi e feste di Natale
Ci sono cose che entrano nell’immaginario collettivo secondo dinamiche di diffusione più o meno complesse, secondo gradi di importanza o di impatto sulle comunità, più o meno dipendenti dai sistemi di comunicazione e da chi li gestisce. Così, il Natale è una di quelle feste piene di tradizioni, simboli e simbologie pagane, cristiane o di altra provenienza, che […]
-
L’Inferno secondo Pasolini e la riscrittura dei Classici
Noi lettori appassionati non possiamo permetterci di ignorare del tutto i cosiddetti Classici della letteratura. Di tanto in tanto, per quanto i nostri gusti possano essere diversi e spaziare attraverso i generi più vari, sentiamo quasi il dovere di afferrare uno dei libri della sezione Classici e leggerlo (o rileggerlo), affinché possa essere incluso nel nostro patrimonio […]
-
Voci dall’Italia capoverdiana e gli incontri nelle librerie dell’usato: Jorge Canifa Alves
Nonostante l’inconfondibile odore della stampa fresca ed il piacere del nuovo e dell’esclusivo, non ho mai sottovaluto i negozi di libri usati, poiché sono dei luoghi in cui si possono fare degli inaspettati ed interessanti incontri letterari. Questo perché il più delle volte si tratta di raccolte di libri e di donazioni dalle più svariate provenienze (più o meno […]
-
Libri dalla terra straniera: “Quantas Madrugadas Tem a Noite” di Ondjaki
I libri raccontano storie ispirate o tratte dalla realtà, fittizie, modificate, manipolate, reinterpretare. A volte i libri ci portano in mondi lontani o immaginari, altre volte ci fanno aprire gli occhi sulla realtà e ci spiegano cose che prima ignoravamo. La prima storia a proposito della quale voglio scrivere è quella di cui anche noi siamo protagonisti, […]
-
Amore, razze e capelli in ‘Americanah’ di Chimamanda Ngozi Adichie
«Culture does not make people, people make culture». Chimamanda Ngozi Adichie Alcuni luoghi hanno degli odori particolari che li rendono riconoscibili ad occhi chiusi a chi li visita. Talvolta, coloro che emigrano, coloro che vogliono (oppure devono, per costrizione) intraprendere dei viaggi più o meno lunghi, più o meno dolorosi, con o senza ritorno, percepiscono tale […]
-
Voci dell’alterità dall’Italia: Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo il suo assassinio
La religione del mio tempo (Pier Paolo Pasolini, 1961) Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico ma nazione vivente, ma nazione europea: e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali carogne come gli zii bigotti, una caserma, […]
-
Storie, identità, voci e colori per Chimamanda Ngozi Adichie: non siamo tutti uguali
«If you followed the media you’d think that everybody in Africa was starving to death, and that’s not the case; so it’s important to engage with the other Africa.» «Da quello che dicono i media si è indotti a pensare che tutti gli africani stiano morendo di fame, tuttavia non è così; è importante confrontarsi anche […]