Tag: emigrazione
-
“Non Lasciamoli Soli”, un libro da leggere e da far leggere
«Noi siamo un solo pianeta, una sola umanità. Quali che siano gli ostacoli, e quale che sia la loro apparente enormità, la coscienza reciproca e la fusione di orizzonti rimangono la via maestra per arrivare alla convivenza pacifica e vantaggiosa per tutti, collaborativa e solidale. Non ci sono alternative praticabili. La «crisi migratoria» ci rivela […]
-
Saturday night readers – Lettori del sabato sera #2
Para que a arte possa ser arte, não se lhe exige uma sinceridade absoluta, mas algum tipo de sinceridade. Um homem pode escrever um bom soneto de amor sob duas condições – porque está consumido pelo amor, ou porque está consumido pela arte. Tem de ser sincero no amor ou na arte; não pode […]
-
Cronache dall’isola di Manus di Behrouz Boochani
Gli scrittori proiettano inevitabilmente la propria identità nella scrittura, il loro linguaggio, almeno un frammento di ciò che li circonda, che hanno visto o vissuto. Con le proprie esperienza di vita si trascinano gioie, dolori, passioni e tormenti che andranno a confluire nelle storie inventate, o quasi inventate. Comincia così un’intervista con Behrouz Boochani che mi […]
-
Storie di emigrazione in “La Fidanzata di Joe” di Lucia Sallustio
Un uomo, un anziano, seduto sulla panchina della villa comunale della città, tiene stretta fra le mani una vecchia fotografia che ritrae una giovane donna in abiti eleganti. La fotografia è in bianco e nero, ma sono certa che i suoi occhi non possono fare a meno di vedere i colori che la sua memoria […]
-
Voci dall’Italia capoverdiana e gli incontri nelle librerie dell’usato: Jorge Canifa Alves
Nonostante l’inconfondibile odore della stampa fresca ed il piacere del nuovo e dell’esclusivo, non ho mai sottovaluto i negozi di libri usati, poiché sono dei luoghi in cui si possono fare degli inaspettati ed interessanti incontri letterari. Questo perché il più delle volte si tratta di raccolte di libri e di donazioni dalle più svariate provenienze (più o meno […]
-
Amore, razze e capelli in ‘Americanah’ di Chimamanda Ngozi Adichie
«Culture does not make people, people make culture». Chimamanda Ngozi Adichie Alcuni luoghi hanno degli odori particolari che li rendono riconoscibili ad occhi chiusi a chi li visita. Talvolta, coloro che emigrano, coloro che vogliono (oppure devono, per costrizione) intraprendere dei viaggi più o meno lunghi, più o meno dolorosi, con o senza ritorno, percepiscono tale […]