Tag: eventi
-
24 Aprile- In memoria del Genocidio armeno
Oggi condivido alcune letture nel giorno della memoria del Genocidio armeno, l’ho fatto negli anni passati in questo blog (eccone uno spunto), unendo storia e letteratura. La mia prima lettura è stata un articolo sul giornalista Hrant Dink, assassinato nel 2007 per il suo impegno contro il nazionalismo turco. Poi ho ritrovato un riassunto generale […]
-
Suad Amiry a LetteratureOff a Roma
Originally posted on editoriaraba:
Questo sabato 26 maggio, la scrittrice e architetta palestinese Suad Amiry sarà ospite a Roma del Festival LetteratureOff, uno “spin off” del Festival Letterature che ogni anno si svolge a Massenzio. LetteratureOff sarà ospitato in tante biblioteche periferiche di Roma: l’incontro con Suad Amiry si terrà infatti alla Biblioteca Ennio Flaiano,… -
Iniziativa Circolo16: letteratura, libertà, condivisione
Questo post ha lo scopo di comunicare una novità, poiché è possibile che qualcuno, trovandosi qui di passaggio, potrebbe avere un interesse per un progetto di condivisione. Qualche giorno fa mi sono ritrovata a leggere un post di una delle persone che ha un blog su WordPress e che seguo da qualche tempo, Genio Chiara, il quale […]
-
Visita al Museo: “West Africa: Word, Symbol, Song”
Premessa Ho valutato se pubblicare o meno questo post, trattandosi di una “revisione” un po’ diversa da quelle condivise fino ad ora, poiché l’oggetto sotto osservazione è una mostra di arte, letteratura e storia. Le ragioni per cui alla fine ho optato per la pubblicazione dell’articolo sono i seguenti: 1. Per una motivazione personale, poichè trovo utile […]
-
Voci dell’alterità dall’Italia: Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo il suo assassinio
La religione del mio tempo (Pier Paolo Pasolini, 1961) Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico ma nazione vivente, ma nazione europea: e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali carogne come gli zii bigotti, una caserma, […]
-
Giugno 2015: prigionieri politici dell’Angola. Artisti uniti per una questione di libertà e di dignità.
Oggi ho deciso di utilizzare questo piccolo spazio personale per divulgare (certo, per quanto limitata sia la forza divulgatrice di questo spazio) un video che sta circolando negli ultimi tempi attraverso alcuni social network, che intende lanciare un messaggio di libertà e rispetto delle diversità, ed è la risposta ad alcuni avvenimenti politici che stanno agitando l’Angola dei […]
-
Hiroshima 1945-2015
Hikmet e la bambina che non sopravvisse a Hiroshima Le parole tradotte di Nazim Hikmet scuotono la coscienza umana. La voce che egli lascia parlare nella sua poesia sarebbe oggi quella di una donna di circa 77 anni, che ha ancora bisogno di dire qualcosa. Non mi sono avventurata in nessuna traduzione, non avendo accesso al testo originale […]
-
Capo Verde in lutto nazionale per Corsino Fortes: la moltiplicazione dei pani e delle parole nella sua poesia
As minhas mãos colocaram pedras nos alicerces do mundo mereço o meu pedaço de pão. Le mie mani hanno messo delle pietre nelle fondamenta del mondo merito il mio pezzo di pane. da ‘Confiança’ di Agostinho Neto, 1949 Venerdì, 24 Luglio 2015. Si è spento Corsino Fortes, giurista e scrittore capoverdiano, nato il 14 Febbraio […]
-
1214-2014, otto secoli della lingua portoghese e voci lusofone dall’Africa: l’arte figurativa di Lívio de Morais
Lo scorso anno la lingua portoghese ha ufficialmente compiuto ben otto secoli di vita da quando il primo documento ufficiale fu redatto dal re Alfonso II a capo del neonato regno lusitano. Si trattava del testamento del re, un atto ufficiale di ribellione per marcare la differenza del regno e consegnarlo nelle mani di una desiderata indipendenza futura, […]
-
Il Genocidio dell’Armenia, 1915-2015: storia del tentato annientamento di un popolo
24 Aprile 2015, l’Armenia e il Mondo commemorano il Centenario del genocidio armeno, memoriale nazionale istituito nel 1967 durante il dominio sovietico di Tsitsernakaberd, data che segnò una svolta nella storia del Paese. Si tratta di un capito di storia armena che fa ancora fatica a scriversi, si raccolgono con difficoltà i documenti e le testimonianze. Mancano […]
-
23 Aprile, Giornata Mondiale del Libro, esperienza di una lettrice
Nonostante sia solita affermare di non scrivere a proposito di cose che riguardano direttamente la mia persona, mi rendo conto che, indirettamente, lo faccio sempre. Nelle recensioni, nelle interpretazioni, nelle analisi, nelle riflessioni, ci sono sempre io. Così ho deciso di utilizzare questo spazio il giorno 23 Aprile per condividere la mia esperienza da lettrice. […]
-
Tradurre il testo musicale, spunti di riflessione
Il post e le riflessioni di oggi prendono spunto da un incontro di traduzione intitolato Translating the languages of music: discoveries and challenges che si è tenuto il 25 marzo 2015 in una delle sale della City University London a cura di Lucile Desblache, attualmente docente di lingua e letteratura francese presso l’università di Roehampton. […]