Tag: featured


  • Ritorni o proseguimenti

    Ritorni o proseguimenti

    Dovevo pur ricominciare da qualche parte, o semplicemente continuare a fare quello che stavo facendo. Pertanto ho deciso di prendere il tempo come riferimento, poiché è l’unico punto che riesco ad identificare. A fine dicembere del 2020 scrivevo il mio post più recente su questo blog che ormai, a giudicare dalla data, non posso più…

    Continue reading


  • Lumbiá, un racconto di Natale

    Lumbiá, un racconto di Natale

    Olhos d’Agua (2014) è una raccolta di quindici racconti brevi di Conceição Evaristo che narrano scorci di vite di giovani, uomini e donne, neri di favelas brasiliane, talvolta invisibili che si nascondono fra stradine irregolari intrecciate e impolverate, attraversate da suoni di tamburi e batucadas, odori e colori. Sono storie disincantate, realiste e crude, che…

    Continue reading


  • Conceição Evaristo, appunti di vita

    Conceição Evaristo, appunti di vita

    Maria da Conceição Evaristo de Brito è l’esempio di una donna di grande forza cultuale, attivismo e determinazione, che ha saputo cogliere le occasioni della vita per riuscire ad alterare completamente le carte in tavola, quelle che il destino sembrava averle predisposto. Nasce nel 1946 in una favela chiamata Pendura a Saia, della città di…

    Continue reading


  • L’Italia (post)coloniale- Ester Panetta (Parte I)

    L’Italia (post)coloniale- Ester Panetta (Parte I)

    Nonostante non siano rimaste molte informazioni biografiche sul suo conto, Ester Panetta ha lasciato un’ampia bibliografia, interessante da sfogliare. Allego qui le poche note e la bibliografia stilata dalla sua collega, Virginia Vacca, anche lei arabista e islamista italiana, la quale dà testimonianza di una vita lunga, dedita allo studio e casualmente premiata da una morte…

    Continue reading


  • My 2020 in Books

    My 2020 in Books

    I am stealing this meme from the blog 476Books, who spotted it from others. I only publish meme once in a while, possibly once a year, but I enjoy reading them more than writing them and I fancy to get inspired by some of the titles I come across. I was surprised by how unexpectedly…

    Continue reading


  • L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e il Giuba Esplorato – Parte II: le donne

    L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e il Giuba Esplorato – Parte II: le donne

    Da un vecchio articolo scritto e non pubblicato, continuazione del Giuba Esplorato. Dopo aver preso appunti, ho provato a rileggere almeno alcune pagine di Bottego in un modo diverso, adottando un atteggiamento investigativo ed eliminando la patina politica accuratamente sovrapposta alla scrittura, andando contro il fine ultimo del libro. Insomma, ho fatto un tipo di…

    Continue reading


  • Un decennio di inutili riflessioni letterarie

    Un decennio di inutili riflessioni letterarie

    A proposito di libri  Non amo le classifiche e non ho l’abitudine di proporle, ma a fine anno mi piace passare in rassegna gli scaffali virtuali e fisici delle letture terminate e ricordarmi delle esperienze più significative. Mi è ritornato alla mente il libro del colombiano Juan Gabriel Vásquez, El ruido de las cosas al…

    Continue reading


  • “Ho scritto t’amo sulla tela” di Carlo Vanoni, dodici profili di donna

    “Ho scritto t’amo sulla tela” di Carlo Vanoni, dodici profili di donna

    L’augurio più sincero che io ti possa fare è di continuare a cercare, senza arrenderti davanti a ciò che non capisci.  Se è vero che non bisognerebbe mai giudicare un libro dalla copertina, confesso di lasciarmi talvolta influenzare dal titolo. Non succede sempre, chiaro. È tanto meglio che il titolo non mi suggerisca nulla, in…

    Continue reading


  • “La Linea del Colore” di Igiaba Scego

    “La Linea del Colore” di Igiaba Scego

      “Hai mai visto il mare, Lafanu?”“No, signora Manson. Abbiamo il mare a Selenius?”“Sì, lo abbiamo”.“Ma la città non odora di mare”.“La città lo nasconde”“E perché?” chiese perplessa Lafanu.“Perché se ne vergogna. Da lì viene il marcio. Un tempo era lì  che venivano fatti sbarcare gli schiavi”.“Non ho mai visto il mare”.“È azzurro, ti piacerà.…

    Continue reading


  • “Without Gorky”, a documentary

    “Without Gorky”, a documentary

    Originally posted on inni in vani: ? https://www.youtube.com/watch?v=W_R9hziWmPU

    Continue reading


  • “Beirut” dalle pagine di Mahmoud Darwish

    “Beirut” dalle pagine di Mahmoud Darwish

    Per certi aspetti il 2020 ha trasformato la sofferenza individuale in una specie di “male comune”, o almeno parzialmente condiviso. Nonostante abbia esacerbato esistenti differenze e disparità, ha anche diffuso un senso di empatia sentita nei confronti di quello che ha colpito il singolo. La pandemia, per definizione, è un’epidemia con una forte carica di…

    Continue reading


  • Il realismo magico e “L’amore ai Tempi del Colera” – Rileggendo Márquez

    Il realismo magico e “L’amore ai Tempi del Colera” – Rileggendo Márquez

    È capitato che qualcuno, anche in qualche gruppo di lettura, azzardasse una timida domanda, non senza una punta di imbarazzo: “Ma cos’è il realismo magico?” Ci si ritrova spesso ad utilizzare questa “etichetta”, talvolta involontariamente o per ripetizione, per parlare di artisti associati a questa corrente. Pare che il tedesco Franz Roh, fu il primo…

    Continue reading