Tag: identità
-
Dal blog “Il Perdilibri”: Iniziativa Bisarca 2020
Ho scoperto che comincio ad apprezzare gli esercizi di scrittura ma, soprattutto, il confronto con gli altri. Ho colto la palla al balzo con il Concorso Bisarca, qualche settimana fa, pensando che il tema della libertà fosse in qualche modo nelle mie corde, anche se per me troppo vasto e difficile da esprimere e rappresentare […]
-
Articolo rubato da Circolo16 #L’isola Plurale di Gesualdo Bufalino
Ripropongo un articolo rubato da Circolo16, poiché ho trovato molto interessante il testo e le varie “sfumature siciliane” evidenziate. Non ho potuto fare a meno di pensare al legame con le terre in cui viviamo e che attraversiamo, quelle in cui viaggiamo e transitiamo; terre ibride, incroci di culture, luoghi di incontri e scontri, domini e […]
-
Sull’(in)utilità della letteratura: la Storia
Premessa L’idea di stilare una lista di punti sull’importanza della letteratura mi è balzata in mente durante uno dei quotidiani viaggi da pendolare, in cui evidentemente cercavo utilizzare il tempo in modo utile anziché perderlo. Pensavo che, nonostante per me sia sempre stata una cosa fondamentale (per un motivo scontato, direi), mi è effettivamente capitato […]
-
24 Aprile, 101 anni dopo il Genocidio armeno
Avanti, distruggete l’Armenia. Vediamo se ci riuscirete. Mandateli nel deserto senza pane e senz’acqua. Distruggete le loro case e le loro chiese. Poi vedrete se non rideranno, canteranno, pregheranno ancora. Perché quando due o tre di loro s’incontreranno da qualche parte nel mondo, vedrete se non creeranno una nuova Armenia. William Saroyan Cento e […]
-
21 Marzo, giornata mondiale della Poesia
Il 21 marzo non sarà certo per tutti il primo giorno di primavera, però l’UNESCO fin dal 1999 ha segnato questa data per il mondo dedicandola alla Poesia, per celebrare il suo ruolo di principale importanza nel dialogo fra popoli, culture e nella promozione della pace. La poesia è arte, creatività, è dialogo con sé stessi e […]
-
Visita al Museo: “West Africa: Word, Symbol, Song”
Premessa Ho valutato se pubblicare o meno questo post, trattandosi di una “revisione” un po’ diversa da quelle condivise fino ad ora, poiché l’oggetto sotto osservazione è una mostra di arte, letteratura e storia. Le ragioni per cui alla fine ho optato per la pubblicazione dell’articolo sono i seguenti: 1. Per una motivazione personale, poichè trovo utile […]
-
“Racconti in Altalena” di Jorge Canifa Alves: viaggiando da Capo Verde all’Italia e viceversa
Racconti in Altalena di Jorge Canifa Alves è un titolo che avevo già menzionato in passato in questo spazio, in occasione di un incontro letterario nella libreria dell’usato. Benché ci tenessi a scrivere le mie impressioni qui per poterle in qualche modo fissare, non mi è stato semplice impostare il presente post. Infatti, si tratta di una raccolta di […]
-
Versi di poesia angolana: Ana Paula Tavares
É sempre à noite que mais dói… É sempre à noite que mais dói Dizia-me o amigo Chega a febre O cheiro ácido do pântano O silêncio gelado dos nossos mortos A presença inquieta dos outros O lento movimento das dunas. È sempre di notte che il dolore aumenta… È sempre di notte […]
-
“Sonno” di Murakami Haruki e la ribellione dell’essere
Premessa Quella che segue è una delle possibili interpretazioni di una lettrice di Sonno di Murakami Haruki. Non sto programmando la stesura di questo post e non so come essa si sbroglierà, tuttavia credo che, rispetto alle altre ‘presentazioni’ di libri che includo nella sezione apposita di questo blog personale, probabilmente mi preoccuperò meno di lasciare parti […]
-
Storie, identità, voci e colori per Chimamanda Ngozi Adichie: non siamo tutti uguali
«If you followed the media you’d think that everybody in Africa was starving to death, and that’s not the case; so it’s important to engage with the other Africa.» «Da quello che dicono i media si è indotti a pensare che tutti gli africani stiano morendo di fame, tuttavia non è così; è importante confrontarsi anche […]
-
E se tornassi a casa e trovassi più nulla? Un libro di memorie di Ngũgĩ wa Thiong’o: adolescenza e prigionia
Tutti noi, alcuni più di altri, compiamo nella vita una serie di viaggi e di spostamenti, più o meno lunghi, per motivi e fini diversi, per scelte volontarie o per cause di forza maggiore. Esistono tanti tipi viaggi, innumerevoli stati d’animo e altrettante sensazioni che si accompagnano ad essi; in realtà, a volte non c’è neppure […]
-
L’infanzia raccontata da Ondjaki in ‘Os da Minha Rua’
«A vida às vezes é como um jogo brincado na rua: estamos no último minuto de uma brincadera bem quente e não sabemos que a qualquer momento pode chegar um familiar a avisar que a brincadeira já acabou e está na hora de jantar.» «La vita, a volte, è come un gioco che si svolge […]