Tag: interpretazioni


  • Esperimento: La Cura

    Esperimento: La Cura

    Premessa Qualcuno tempo fa mi ha chiese di interpretare un cortometraggio chiamato “La cura”. Ci ho messo parecchio per scrivere la mia interpretazione, la scrittura per me non è mai una cosa semplice. Visto che si trattava di un esperimento, premetto al video la mia bozza di interpretazione-scrittura. Per qualche motivo, ho spesso fatto la seguente equazione mentale: film:cortometraggio=romanzo:poesia…

    Continue reading


  • “Sonno” di Murakami Haruki e la ribellione dell’essere

    Premessa Quella che segue è una delle possibili interpretazioni di una lettrice di Sonno di Murakami Haruki. Non sto programmando la stesura di questo post e non so come essa si sbroglierà, tuttavia credo che, rispetto alle altre ‘presentazioni’ di libri che includo nella sezione apposita di questo blog personale, probabilmente mi preoccuperò meno di lasciare parti…

    Continue reading


  • L’Inferno secondo Pasolini e la riscrittura dei Classici

    Noi lettori appassionati non possiamo permetterci di ignorare del tutto i cosiddetti Classici della letteratura. Di tanto in tanto, per quanto i nostri gusti possano essere diversi e spaziare attraverso i generi più vari, sentiamo quasi il dovere di afferrare uno dei libri della sezione Classici e leggerlo (o rileggerlo), affinché possa essere incluso nel nostro patrimonio…

    Continue reading


  • Capo Verde in lutto nazionale per Corsino Fortes: la moltiplicazione dei pani e delle parole nella sua poesia

    As minhas mãos colocaram pedras nos alicerces do mundo mereço o meu pedaço de pão. Le mie mani hanno messo delle pietre nelle fondamenta del mondo merito il mio pezzo di pane. da ‘Confiança’ di Agostinho Neto, 1949 Venerdì, 24 Luglio 2015. Si è spento Corsino Fortes, giurista e scrittore capoverdiano, nato il 14 Febbraio…

    Continue reading


  • Ora, il presente

    Premessa di MarianTranslature: quello che segue è stato ispirato da un sogno. Non so esattamente chi siano i personaggi. Il narratore parla in prima persona ed è una donna, LEI, e il suo compagno (non so se i due siano sposati o meno) è LUI; entrambi sono protagonisti di alcune vicende. Non mi sono posta…

    Continue reading


  • Leggende dal Brasile e voci di altri tempi: il canto dell’Uirapurù

    Le leggende riportano voci antichissime delle culture orali perdute nel vento; esse sono lo storytelling, il canto e la poesia dei popoli indigeni. Le leggende sono sopravvissute alle stragi e alle varie forme di annientamento del colonialismo poiché ‘immateriali’ e per essere state tramandate oralmente per secoli, di generazione in generazione. Nonostante ciò, con il…

    Continue reading


  • Dalla realtà alla poesia e viceversa: Tabaccheria, una poesia di Álvaro De Campos

    L’altro giorno sfogliavo fra le ultime novità digitali pubblicate sul blog della RAI dedicato alla letteratura e ho trovato un breve articolo associato ad un video che credo non sia più disponibile negli ultimi giorni. Ad ogni modo, credo si trattasse di una piccola parte di un’intervista ad Antonio Tabucchi, qualche anno prima della sua morte – la cui…

    Continue reading