Tag: italiano
-
16 Aprile 2020- Luis Sepúlveda
Talvolta i morti hanno nomi. Ogni tanto, negli ultimi mesi, le notizie in prima pagina dei giornali mettono in evidenzia i nomi di persone note che hanno perso la vita a causa del Covid-19: persone dello spettacolo, riveriti professionisti nel campo della medicina, scienziati, musicisti, artisti e politici. Le vittime vengono così ricordate a seconda […]
-
Culture e storie- Riflessioni di preambolo (Parte 1)
Mi era stato detto di rimanere alla larga da certi quartieri, di evitare di salire sui mezzi pubblici, di guardarmi alle spalle, di tanto in tanto, per accorgermi qualora qualcuno mi stesse pedinando; mi avevano informato del pericolo delle comunissime rapine manoarmate, dei furti di beni di valore e persino di quelli d’identità. Dall’altra parte, […]
-
Libri dalla terra straniera – “Os Transparentes” di Ondjaki
Raccolgo le mie note sulla lettura di Os Transparentes di Ondjaki, un libro pubblicato nel 2012 e vincitore del Premio Saramago, un meraviglioso pezzo della letteratura internazionale che mi auguro si diffonda sulla scena letteraria italiana. Scrivere qualcosa in merito il contenuto del libro questa volta è ancora più difficile del solito per un insieme di fattori: la […]
-
Le parole dell’altro nel romanzo “The Moor’s Account” di Laila Lalami
[…] what am I doing here in this strange land, in the middle of the battle between two foreign people? Sebbene il fine della narrativa non sia quello di presentare un fedele resoconto della realtà, essendoci di mezzo la fantasia e l’abilità degli scrittori che mescolano fatti documentati ad elementi di fittizi, essa mette […]
-
Sull’(in)utilità della letteratura: la Storia
Premessa L’idea di stilare una lista di punti sull’importanza della letteratura mi è balzata in mente durante uno dei quotidiani viaggi da pendolare, in cui evidentemente cercavo utilizzare il tempo in modo utile anziché perderlo. Pensavo che, nonostante per me sia sempre stata una cosa fondamentale (per un motivo scontato, direi), mi è effettivamente capitato […]
-
Sogni Azzurri e sensazioni, un racconto
Premessa Sonhos Azuis pelas Esquinas è un libricino di recente pubblicazione di Ondjaki (Edizioni Caminho, 2014) che mi sono ritrovata fra le mani durante una visita in libreria. Si tratta di una raccolta di brevi racconti in prosa che sanno di poesia, diviso in quattro parti. Ogni racconto porta il titolo di una città del mondo, […]
-
“Il Segreto Degli Annwynn” di Claudine Giovannoni
Premessa Il blog di Claudine Giovannoni è stato curiosamente il primo che ho cominciato a seguire subito dopo aver aperto l’account su WordPress, qualche anno fa. Un incontro casuale. O for se no. A parte la questione del multilingua, che mi aveva attirata in un primo momento, nel suo blog ho riscontrato una grande sensibilità nel trattare alcuni temi a […]
-
“Racconti in Altalena” di Jorge Canifa Alves: viaggiando da Capo Verde all’Italia e viceversa
Racconti in Altalena di Jorge Canifa Alves è un titolo che avevo già menzionato in passato in questo spazio, in occasione di un incontro letterario nella libreria dell’usato. Benché ci tenessi a scrivere le mie impressioni qui per poterle in qualche modo fissare, non mi è stato semplice impostare il presente post. Infatti, si tratta di una raccolta di […]
-
Versi di poesia angolana: Ana Paula Tavares
É sempre à noite que mais dói… É sempre à noite que mais dói Dizia-me o amigo Chega a febre O cheiro ácido do pântano O silêncio gelado dos nossos mortos A presença inquieta dos outros O lento movimento das dunas. È sempre di notte che il dolore aumenta… È sempre di notte […]
-
“Sonno” di Murakami Haruki e la ribellione dell’essere
Premessa Quella che segue è una delle possibili interpretazioni di una lettrice di Sonno di Murakami Haruki. Non sto programmando la stesura di questo post e non so come essa si sbroglierà, tuttavia credo che, rispetto alle altre ‘presentazioni’ di libri che includo nella sezione apposita di questo blog personale, probabilmente mi preoccuperò meno di lasciare parti […]