Tag: letteratura contemporanea
-
La notte in cui Babbo Natale fu arrestato
Il vecchio Pascoal aveva la barba lunga e bianca, anzi bianchissima, che gli arrivava fino al petto. Non la lasciava di certo crescere per seguire una moda, si trattava di trasandatezza, perché viveva in uno stato di vera e cruda miseria. Eppure, gli capitò di trovare un lavoro proprio grazie alla sua barba, ma anche…
-
“La Linea del Colore” di Igiaba Scego
“Hai mai visto il mare, Lafanu?”“No, signora Manson. Abbiamo il mare a Selenius?”“Sì, lo abbiamo”.“Ma la città non odora di mare”.“La città lo nasconde”“E perché?” chiese perplessa Lafanu.“Perché se ne vergogna. Da lì viene il marcio. Un tempo era lì che venivano fatti sbarcare gli schiavi”.“Non ho mai visto il mare”.“È azzurro, ti piacerà.…
-
“Beirut” dalle pagine di Mahmoud Darwish
Per certi aspetti il 2020 ha trasformato la sofferenza individuale in una specie di “male comune”, o almeno parzialmente condiviso. Nonostante abbia esacerbato esistenti differenze e disparità, ha anche diffuso un senso di empatia sentita nei confronti di quello che ha colpito il singolo. La pandemia, per definizione, è un’epidemia con una forte carica di…
-
“Malgrado Tutto” di Julián Fuks, o “Resistenze”
Esto no es una historia. Esto es historia. Una condivisione di lettura perfettamente in tema con la data odierna, 25 aprile, ma adatta a qualsiasi momento dell’anno: A resistência, di Julián Fuks, un libro del 2015 che ha vinto il premio Jabuti, tradotto in italiano da Giacomo Falconi con il titolo Malgrado Tutto (Quarup, 2019).…
-
16 Aprile 2020- Luis Sepúlveda
Talvolta i morti hanno nomi. Ogni tanto, negli ultimi mesi, le notizie in prima pagina dei giornali mettono in evidenzia i nomi di persone note che hanno perso la vita a causa del Covid-19: persone dello spettacolo, riveriti professionisti nel campo della medicina, scienziati, musicisti, artisti e politici. Le vittime vengono così ricordate a seconda…
-
“Gesù Beveva Birra” di Afonso Cruz
Ci sono tanti modi di credere, di vivere la propria fisicità e spiritualità, di immaginare l’infinito oltre le ristrettezze del corpo, di esorcizzare la morte e trascendere dalla vita; esistono diversi modi di percepire, ricercare, conoscere e meditare. Gran parte di questi aspetti e questioni sono presenti in Gesù Beveva Birra (La Nuova Frontiera, 2014),…
-
“Il Fischiatore” di Ondjaki
Arrivò ad ottobre, nello stesso momento in cui arrivarono le piogge lunghe e silenziose del villaggio. I capelli gli pendevano lungo i lati incavati del viso, aveva i vestiti completamente inzuppati e grondanti, gli occhi semi-aperti dinanzi a tale prodigio: era una pioggia che bagnava come tutte le altre, ma aveva il dono di non far rumore…
-
Libri dalla terra straniera: “Silence is My Mother Tongue” di Sulaiman Addonia
Silence is My Mother Tongue è il secondo romanzo non ancora tradotto in italiano di Sulaiman Addonia, di cui invece si trova in traduzione il primo libro, La Conseguenza dell’Amore (Sperling & Kupfer, 2009). Specifico, onde evitare evitare ambiguità che potrebbero nascere facendo qualche ricerca, che quest’ultimo libro non ha alcun legame con il bellissimo…