Tag: letteratura italiana
-
Letture di fine anno: racconti di Natale di Dino Buzzati
«Scrivete che l’intenzione di voler bene agli altri ci sarebbe, ma che gli altri ci fanno un po’ paura.» (Tratto dal libro in questione) Nel posto in cui vivo i primi segni precoci del Natale fanno comparsa a fine ottobre, ma si intensificato durante il mese di Novembre in modo da riuscire a raggiungere […]
-
Tempo di uccidere – Ennio Flaiano
Nel post di ieri ho segnalato un articolo di Igiaba Scego in cui indicava dei libri per leggere e capire il colonialismo/postcolonialismo italiano. Per una strana coincidenza oggi mi sono ritrovata sott’occhio un articolo di Cristina di Pietro su Tempo di uccidere – Ennio Flaiano, a proposito di uno dei libri consigliati nella lista, con […]
-
A proposito di Ottobre, il mese nero, e del ‘Black History Month’
Per alcuni paesi il mese di Ottobre, appena sfuggito, è dedicato alla Storia Nera, meglio conosciuto in lingua originale come Black History Month, in cui si celebrano le personalità di spicco appartenenti alle comunità dell’Africa o di origini africane che hanno occupato un ruolo di importanza in vari ambiti e settori, possono essere artisti, politici, […]
-
Voci di expat, “Tutti Schiavi in Portogallo” di Andrea D’Angelo
Ho trovato il libro di cui sto per scrivere per caso, attraverso Twitter, un social media che considero un’ottima risorsa per tenersi aggiornati sulle varie novità, pubblicazioni o eventi di arte o cultura. Certo, il rischio di Twitter è il bombardamento delle informazioni, persino quaranta o oltre tweets in arrivo in un paio di minuti, […]
-
L’Inferno secondo Pasolini e la riscrittura dei Classici
Noi lettori appassionati non possiamo permetterci di ignorare del tutto i cosiddetti Classici della letteratura. Di tanto in tanto, per quanto i nostri gusti possano essere diversi e spaziare attraverso i generi più vari, sentiamo quasi il dovere di afferrare uno dei libri della sezione Classici e leggerlo (o rileggerlo), affinché possa essere incluso nel nostro patrimonio […]