Tag: letteratura postcoloniale
-
Lewis Carroll 1865-2015: 150 anni nel Paese delle Meraviglie/ 150 years in Wonderland/150 anos no País das Maravilhas
«Ma io non voglio andare fra i matti», osservò Alice. «Non hai altra scelta», disse il Gatto «Qui siamo tutti matti. Io sono matto. Tu sei matta.» «E come lo sai che sono matta?» disse Alice. «Devi esserlo per forza,» disse il Gatto: «altrimenti non saresti venuta qui.» “But I don’t want to go among…
-
Cannibali nell’arte, assimilarsi per rimanere diversi
Io sono trecento, sono trecento e cinquanta, Ma un giorno alla fine io sarò d’accordo con me stesso… Abbiamo pazienza, brevi ingoi, Solo l’oblio è che condensa, E dunque la mia anima servirà come riparo. Mario de Andrade Da Io sono trecento. Fra il 11 e il 18 febbraio 1922 il Brasile celebrò la Semana da Arte Moderna …
-
MAYOMBE di Pepetela, storie di guerra e storie di angolani
Mayombe è il nome di un territorio montuoso coperto da una fitta foresta, situato sul lato occidentale dell’Africa che comprende una parte dell’attuale Congo, Gabon e una frazione dell’Angola settentrionale (la provincia di Cabinda), delimitato dai fiumi Congo e Kouilou. Qui si ambientano le vicende di un gruppo di guerriglieri del MPLA (Movimento Popolare per…
-
Scrivere su Translature, riflessioni notturne
Premessa di Marialtranslature: In origine il testo che segue avrebbe dovuto essere una sorta di premessa al post che pubblicherò di seguito, tuttavia, ho cominciato a buttare giù alcuni pensieri che mi si affollavano nella testa, anziché tenerli segregati. Ne sono venuti fuori alcuni paragrafi che, successivamente, ho deciso di pubblicare separatamente. Mi rendo conto…
-
Pepetela e il concetto di pluralismo nella narrazione di storie umane
Il Narratore EU, O NARRADOR, SOU TEORIA. Nasci na Gabela, na terra do café. Da terra recebi a cor escura de café, vinda da mãe, misturada ao branco defunto de meu pai, comerciante português. Trago em mim o inconciliável e é este o meu motor. Num Universo de sim ou não, branco ou negro, eu…
-
La lusofonia secondo Ondjaki e il retaggio coloniale in Angola
Ho un certo entusiasmo nel presentare in questo spazio personale un giovane scrittore contemporaneo, che per me rappresenta una casuale scoperta molto recente. In questo caso, tale entusiasmo è dato innanzitutto dal piacere riscontrato nell’ascolto e nella lettura delle parole dell’artista (dalle quali sono stata quasi ‘ossessionata’ negli ultimi giorni, date le molteplici ricerche fatte), in secondo…
-
Chinua Achebe e la definizione della letteratura postcoloniale in Nigeria
“If the philosophical dictum of Descartes—I think, therefore I am—represents a European individualistic ideal, the Bantu declaration—umuntu ngumuntu ngabantu—represents an African communal aspiration: a human is human because of other humans. Our humanity is contingent on the humanity of our fellows. No person or group can be human alone. We rise above the animal together,…
-
Identità e Alterità, un complicato rapporto
«Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri.» A. Merini Parto da un riferimento all’introduzione al Colonismo Moderno, in cui ho accennato della questione relativa alla formazione del linguaggio coloniale incentrato sulla costruzione di dominazione e subordinazione dell’alterità che per secoli ha aiutato a ‘giustificare’ le atrocità e l’istituzionalizzazione del potere dominante. Ho…
-
Agostinho Neto, poeta angolano
Originally posted on Prefácio Cultural: Nos países africanos lusófonos, a poesia foi produto direto da relação entre a palavra e o chão histórico de onde ela brotava. O caso de Agostinho Neto é exemplar: foi o líder central na luta pela independência de Angola, mantendo, como cidadão e poeta, uma postura firmemente engajada, chegando,…