Tag: letteratura
-
L’Italia (post)coloniale- Ester Panetta (Parte I)
Nonostante non siano rimaste molte informazioni biografiche sul suo conto, Ester Panetta ha lasciato un’ampia bibliografia, interessante da sfogliare. Allego qui le poche note e la bibliografia stilata dalla sua collega, Virginia Vacca, anche lei arabista e islamista italiana, la quale dà testimonianza di una vita lunga, dedita allo studio e casualmente premiata da una morte […]
-
Un decennio di inutili riflessioni letterarie
A proposito di libri Non amo le classifiche e non ho l’abitudine di proporle, ma a fine anno mi piace passare in rassegna gli scaffali virtuali e fisici delle letture terminate e ricordarmi delle esperienze più significative. Mi è ritornato alla mente il libro del colombiano Juan Gabriel Vásquez, El ruido de las cosas al […]
-
Lettori in Terra Straniera: San José (Ultima parte)
Segue da: Preambolo (Parte 1). Lettori in Terra Straniera: San José (Parte 2). «Numa terra radiosa vive um povo triste. Legaram-lhe essa melancolia os descobridores que a revelaram ao mundo e a povoaram.» In una terra radiosa vive un popolo triste. Le portarono malinconia gli esploratori che la fecero conoscere al mondo e che la […]
-
L’Italia (post)coloniale- “La Gola del Diavolo” di Erminia Dell’Oro
Ho deciso di avviare una serie di articoli dedicati alla raccolta di appunti letterari dell’Italia (post)-coloniale, raggruppando ricerche vecchie e nuove, appunti e pensieri. L’intento è quello di arricchire questo blog con uno scorcio di letteratura migrante contemporanea in lingua italiana. Sono alla ricerca di storie di migrazioni con direzioni “verso e da”, di storie […]
-
Suad Amiry a LetteratureOff a Roma
Originally posted on editoriaraba:
Questo sabato 26 maggio, la scrittrice e architetta palestinese Suad Amiry sarà ospite a Roma del Festival LetteratureOff, uno “spin off” del Festival Letterature che ogni anno si svolge a Massenzio. LetteratureOff sarà ospitato in tante biblioteche periferiche di Roma: l’incontro con Suad Amiry si terrà infatti alla Biblioteca Ennio Flaiano,… -
Dibattiti di pre-vigilia dell’anno nuovo: “straniero”
Premetto che ultimamente ho accumulato su questo blog ancora più bozze del solito. Ho scribacchiato molto e male, ho cominciato tanti articoli e li ho abbandonati quasi tutti perché non mi piacevano, vi trovavo sempre errori grammaticali, forme incorrette e stili non appropriati. Sono consapevole dei limiti della mia scrittura, so quanto sia inadatta e […]
-
Una poesia per la sera #Circolo16: “Voce Sola” di Pierluigi Cappello:
Esistono ancora esseri umani che si emozionando leggendo i versi di una poesia? Poiché a volte da questo mio piccolo spazio passano poeti, amanti della poesia e lettori, ho pensato di condividere l’iniziativa del Circolo16 che si sta rimettendo in piedi negli ultimi tempi. Rimando direttamente alla pagina del blog su cui trovare maggiori informazioni sull’iniziativa Una […]
-
Versi da Capo Verde: Yolanda Morazzo era italiana?
A volte mi capita di trovare da qualche parte dei frammenti di storie, di racconti, dei versi incompleti. Mi avvicino a questi con curiosità, cerco di metterli insieme, tentando di ricostruire delle figure letterarie nella mia mente di lettrice: artisti, personaggi reali, fantastici, immaginati, altre volte ombre o fantasmi. Di Yolanda Morazzo da Silva Lopes […]
-
Libri dalla terra straniera – “Os Transparentes” di Ondjaki
Raccolgo le mie note sulla lettura di Os Transparentes di Ondjaki, un libro pubblicato nel 2012 e vincitore del Premio Saramago, un meraviglioso pezzo della letteratura internazionale che mi auguro si diffonda sulla scena letteraria italiana. Scrivere qualcosa in merito il contenuto del libro questa volta è ancora più difficile del solito per un insieme di fattori: la […]
-
“Ama il Tuo Sogno” #YvanSagnet
Grazie alla mia amica libraia, la quale mi ha svelato che che erano rimaste ancora delle copie autografate, mi sono ritrovata a cominciare la lettura del libro con la seguente frase: «Promuovere la cultura in questo momento particolare è fondamentale». Yvan Sagnet La suddetta amica mi ha anche detto che l’autore è stato il direttore artistico dell’edizione 2016 del festival […]