Tag: libertà
-
Dal blog “Il Perdilibri”: Iniziativa Bisarca 2020
Ho scoperto che comincio ad apprezzare gli esercizi di scrittura ma, soprattutto, il confronto con gli altri. Ho colto la palla al balzo con il Concorso Bisarca, qualche settimana fa, pensando che il tema della libertà fosse in qualche modo nelle mie corde, anche se per me troppo vasto e difficile da esprimere e rappresentare […]
-
Cronache dall’isola di Manus di Behrouz Boochani
Gli scrittori proiettano inevitabilmente la propria identità nella scrittura, il loro linguaggio, almeno un frammento di ciò che li circonda, che hanno visto o vissuto. Con le proprie esperienza di vita si trascinano gioie, dolori, passioni e tormenti che andranno a confluire nelle storie inventate, o quasi inventate. Comincia così un’intervista con Behrouz Boochani che mi […]
-
Patrice Nganang, la scrittura al servizio dell’umanità”
Patrice Nganang è uno scrittore, poeta e saggista, nato in Cameroon nel 1970, ha studiato all’Università di Yaoundé e, successivamente, ha completato il dottorato a Francoforte lavorando su una tesi dedicata a Bertold Brecht e Wole Soyinka. Il suo lavoro è incentrato sulla ricerca storica, sull’analisi delle storie della gente della sua terra, sulle problematiche del Cameroon di […]
-
Libri dalla terra straniera: “Buongiorno Compagni!” di Ondjaki
– Mas, António… Tu não achas que cada um deve mandar no seu país? Os portugueses tavam aqui a fazer o quê? Premessa Questa volta ho fatto una cosa che faccio raramente, ovvero leggere un libro e contemporaneamente leggerne un altro che è la traduzione del primo. Per i seguaci letterari di Ondjaki questo libro […]
-
Riflessioni davanti allo schermo: Mustang (2015)
Premessa Premetto di non potermi definire né un’appassionata né un’esperta di cinema. Non credo potrei riuscire a passare un’intera giornata a guardare dei film e non mi capita di avere a fine anno una lunga lista di titoli cinematografici da condividere. Devo essere dell’umore giusto e devo trovare qualcosa per cui valga la pena sacrificare […]
-
“Ama il Tuo Sogno” #YvanSagnet
Grazie alla mia amica libraia, la quale mi ha svelato che che erano rimaste ancora delle copie autografate, mi sono ritrovata a cominciare la lettura del libro con la seguente frase: «Promuovere la cultura in questo momento particolare è fondamentale». Yvan Sagnet La suddetta amica mi ha anche detto che l’autore è stato il direttore artistico dell’edizione 2016 del festival […]
-
Amarsi senza preoccupazioni, versi di Nizar Qabbani
Amami senza preoccupazioni e perditi nelle linee della mia mano. Amami per una settimana, per qualche giorno o solo per qualche ora… non mi interessa l’eternità. Io sono come ottobre… il mese del vento, della pioggia, del freddo. Io sono ottobre…allora, abbattiti come fulmine sul mio corpo. Amami con tutta la brutalità dei tartari, con […]
-
#StreetArt
The Central Club mural in London Street (Reading, GB), was completed in 1990 and depicts the history of black culture blending figures such as Malcolm X with representatives from the local black community. One of these figures is Terrance ‘Jeff’ Allamby, a campaigner who lobbied for the club to open, who was shot dead in 1996. He is pictured […]
-
Per Ashraf Fayadh e altri, la libertà non si frusta
La buona notizia è la revoca della pena di morte per il poeta palestinese Ashraf Fayadh. La cattiva notizia è che la sua pena non è stata sensatamente cancellata, bensì “scontata” e tramutata in otto anni di carcere e ottocento frustate… per l’accusa di scrivere poesie che inducono ad apostasia e blasfemia. Non voglio avvicinarmi […]
-
I Sensi della Letteratura: ringraziamento a Mimmo Gerratana
Nonostante non riesca sempre a leggere regolarmente tutti gli articoli, mi ero accorta della mancanza di aggiornamenti sul suo blog, proprio poco prima di ritrovarmi casualmente davanti alla notizia della sua improvvisa morte. Non potevo neppure lontanamente immaginare di ritrovarmi qui a scrivere un post di questo tipo… I giornali lo ricordano per la sua costante e influente attività giornalistica: […]
-
Voci dell’alterità dall’Italia: Pier Paolo Pasolini, 40 anni dopo il suo assassinio
La religione del mio tempo (Pier Paolo Pasolini, 1961) Non popolo arabo, non popolo balcanico, non popolo antico ma nazione vivente, ma nazione europea: e cosa sei? Terra di infanti, affamati, corrotti, governanti impiegati di agrari, prefetti codini, avvocatucci unti di brillantina e i piedi sporchi, funzionari liberali carogne come gli zii bigotti, una caserma, […]
-
Voci dell’alterità dall’Afghanistan: Nadia Anjuman, la poetessa di Herat
Premessa Nascere donna in Afghanistan, in alcuni casi, può rappresentare un grande problema. Tuttavia, non si può dire che tutti gli uomini abbiano una vita facile nel Paese. Mi è capitato, tempo fa, di ritrovarmi in un gruppo di persone a scambiare qualche parola con un giovane afghano residente in Europa. Quando gli si chiese se avesse […]