Tag: libri
-
La notte in cui Babbo Natale fu arrestato
Il vecchio Pascoal aveva la barba lunga e bianca, anzi bianchissima, che gli arrivava fino al petto. Non la lasciava di certo crescere per seguire una moda, si trattava di trasandatezza, perché viveva in uno stato di vera e cruda miseria. Eppure, gli capitò di trovare un lavoro proprio grazie alla sua barba, ma anche […]
-
L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e il Giuba Esplorato – Parte II: le donne
Da un vecchio articolo scritto e non pubblicato, continuazione del Giuba Esplorato. Dopo aver preso appunti, ho provato a rileggere almeno alcune pagine di Bottego in un modo diverso, adottando un atteggiamento investigativo ed eliminando la patina politica accuratamente sovrapposta alla scrittura, andando contro il fine ultimo del libro. Insomma, ho fatto un tipo di […]
-
Un decennio di inutili riflessioni letterarie
A proposito di libri Non amo le classifiche e non ho l’abitudine di proporle, ma a fine anno mi piace passare in rassegna gli scaffali virtuali e fisici delle letture terminate e ricordarmi delle esperienze più significative. Mi è ritornato alla mente il libro del colombiano Juan Gabriel Vásquez, El ruido de las cosas al […]
-
“Ho scritto t’amo sulla tela” di Carlo Vanoni, dodici profili di donna
L’augurio più sincero che io ti possa fare è di continuare a cercare, senza arrenderti davanti a ciò che non capisci. Se è vero che non bisognerebbe mai giudicare un libro dalla copertina, confesso di lasciarmi talvolta influenzare dal titolo. Non succede sempre, chiaro. È tanto meglio che il titolo non mi suggerisca nulla, in […]
-
“La Linea del Colore” di Igiaba Scego
“Hai mai visto il mare, Lafanu?”“No, signora Manson. Abbiamo il mare a Selenius?”“Sì, lo abbiamo”.“Ma la città non odora di mare”.“La città lo nasconde”“E perché?” chiese perplessa Lafanu.“Perché se ne vergogna. Da lì viene il marcio. Un tempo era lì che venivano fatti sbarcare gli schiavi”.“Non ho mai visto il mare”.“È azzurro, ti piacerà. […]
-
“Beirut” dalle pagine di Mahmoud Darwish
Per certi aspetti il 2020 ha trasformato la sofferenza individuale in una specie di “male comune”, o almeno parzialmente condiviso. Nonostante abbia esacerbato esistenti differenze e disparità, ha anche diffuso un senso di empatia sentita nei confronti di quello che ha colpito il singolo. La pandemia, per definizione, è un’epidemia con una forte carica di […]
-
Il realismo magico e “L’amore ai Tempi del Colera” – Rileggendo Márquez
È capitato che qualcuno, anche in qualche gruppo di lettura, azzardasse una timida domanda, non senza una punta di imbarazzo: “Ma cos’è il realismo magico?” Ci si ritrova spesso ad utilizzare questa “etichetta”, talvolta involontariamente o per ripetizione, per parlare di artisti associati a questa corrente. Pare che il tedesco Franz Roh, fu il primo […]
-
“I Giorni alla Finestra”, frammenti di testi #IlSaggiatore
Una ventina di giorni fa Il Saggiatore invitava i lettori a condividere dei racconti brevi, anzi brevissimi (con un rigoroso limite massimo di 1500 battute), con tema “I Giorni alla Finestra”, ispirato alla vita di quarantena che ha interessato una buona parte del mondo contemporaneo. Qui è possibile scaricare gratuitamente, e in vari formati, il […]
-
24 Aprile- In memoria del Genocidio armeno
Oggi condivido alcune letture nel giorno della memoria del Genocidio armeno, l’ho fatto negli anni passati in questo blog (eccone uno spunto), unendo storia e letteratura. La mia prima lettura è stata un articolo sul giornalista Hrant Dink, assassinato nel 2007 per il suo impegno contro il nazionalismo turco. Poi ho ritrovato un riassunto generale […]
-
La Nostra Giornata Mondiale del Libro
23 Aprile 2020, Giornata Mondiale del Libro. Quando si pensa ai lettori spesso viene in mente l’immagine di una grande libreria, perfettamente organizzata, magari persino ben indicizzate per titolo, autore o genere. Di foto stupende e perfette ne ho viste parecchie oggi, per celebrare la giornata mondiale del libro. Invece io decido di condividere una […]
-
16 Aprile 2020- Luis Sepúlveda
Talvolta i morti hanno nomi. Ogni tanto, negli ultimi mesi, le notizie in prima pagina dei giornali mettono in evidenzia i nomi di persone note che hanno perso la vita a causa del Covid-19: persone dello spettacolo, riveriti professionisti nel campo della medicina, scienziati, musicisti, artisti e politici. Le vittime vengono così ricordate a seconda […]
-
“Gesù Beveva Birra” di Afonso Cruz
Ci sono tanti modi di credere, di vivere la propria fisicità e spiritualità, di immaginare l’infinito oltre le ristrettezze del corpo, di esorcizzare la morte e trascendere dalla vita; esistono diversi modi di percepire, ricercare, conoscere e meditare. Gran parte di questi aspetti e questioni sono presenti in Gesù Beveva Birra (La Nuova Frontiera, 2014), […]