Tag: Ondjaki
-
Palavras soltas em tempos de confinamento
A cidade mudou de um dia para o outro. Foi uma mudança abrupta, adaptou-se à novas regras e medidas, trancaram-se portas, fecharam-se lojas e ficaram apenas os serviços de primeira necessidade. De qualquer forma já sabíamos, claro, mas era como se todos estivéssemos à espera de uma licença que acabou por chegar. Multiplicaram-se números, decretos, […]
-
“Il Fischiatore” di Ondjaki
Arrivò ad ottobre, nello stesso momento in cui arrivarono le piogge lunghe e silenziose del villaggio. I capelli gli pendevano lungo i lati incavati del viso, aveva i vestiti completamente inzuppati e grondanti, gli occhi semi-aperti dinanzi a tale prodigio: era una pioggia che bagnava come tutte le altre, ma aveva il dono di non far rumore […]
-
Libri dalla terra straniera: “Buongiorno Compagni!” di Ondjaki
– Mas, António… Tu não achas que cada um deve mandar no seu país? Os portugueses tavam aqui a fazer o quê? Premessa Questa volta ho fatto una cosa che faccio raramente, ovvero leggere un libro e contemporaneamente leggerne un altro che è la traduzione del primo. Per i seguaci letterari di Ondjaki questo libro […]
-
Libri dalla terra straniera – “Os Transparentes” di Ondjaki
Raccolgo le mie note sulla lettura di Os Transparentes di Ondjaki, un libro pubblicato nel 2012 e vincitore del Premio Saramago, un meraviglioso pezzo della letteratura internazionale che mi auguro si diffonda sulla scena letteraria italiana. Scrivere qualcosa in merito il contenuto del libro questa volta è ancora più difficile del solito per un insieme di fattori: la […]
-
Praga (PT/IT)
Enquanto andava pelas ruas do bairro hebraico, pensei em algumas figuras literarias, pensei no Shylock de O Mercador de Veneza, na história da conspiração dos judeus contada por O Cemitério de Praga… Depois cheguei na beira do rio e me lembrei do livro que trazia comigo na mala, abri-o na página 59, onde começava o conto com o título […]
-
Sogni Azzurri e sensazioni, un racconto
Premessa Sonhos Azuis pelas Esquinas è un libricino di recente pubblicazione di Ondjaki (Edizioni Caminho, 2014) che mi sono ritrovata fra le mani durante una visita in libreria. Si tratta di una raccolta di brevi racconti in prosa che sanno di poesia, diviso in quattro parti. Ogni racconto porta il titolo di una città del mondo, […]
-
Sonhos azuis pelas esquinas
Como muito leitores, tinha propósito de não comprar livros durante algum tempo. Porém, livros impressos do Ondjaki não se acham por aqui; havia só uma copia do livro e esse foi um encontro aleatorio. Ou talvez não. Bem vindo na minha estante. Sabia que tinha lido as palavras algures, mas não me lembrava e só depois reparei com que o título do […]
-
Con le parole e le immagini degli altri: una poesia
Svago di traduzione e un estratto da Os modos do mármore + 3 poemas, scritto da Ondjaki e illustrato da Ana Varela (pubblicazione 2015), tratto dal blog Caderno da crítica ). Restano i cantici, che sono illusioni, ma tu fai quello che ti chiedo: non credere ai miraggi; questo deserto è falso poiché la verità è stata già fin […]
-
Libri dalla terra straniera: “Quantas Madrugadas Tem a Noite” di Ondjaki
I libri raccontano storie ispirate o tratte dalla realtà, fittizie, modificate, manipolate, reinterpretare. A volte i libri ci portano in mondi lontani o immaginari, altre volte ci fanno aprire gli occhi sulla realtà e ci spiegano cose che prima ignoravamo. La prima storia a proposito della quale voglio scrivere è quella di cui anche noi siamo protagonisti, […]
-
Una goccia di pioggia (una storia da ‘Os Da Minha Rua’)
Dato che ho avuto conferma del fatto che il libro Os da minha rua non è stato tradotto in italiano fino ad oggi, ho deciso di concedermi uno svago serale/notturno facendo un piccolo esercizio di traduzione che, tra l’altro, non rischia per ora il confronto (sotto certi aspetti anche temuto) con nessuna copia ufficiale in circolazione. La scelta […]
-
L’infanzia raccontata da Ondjaki in ‘Os da Minha Rua’
«A vida às vezes é como um jogo brincado na rua: estamos no último minuto de uma brincadera bem quente e não sabemos que a qualquer momento pode chegar um familiar a avisar que a brincadeira já acabou e está na hora de jantar.» «La vita, a volte, è come un gioco che si svolge […]