Tag: pace
-
Libri dalla terra straniera: “Palazzo Yacoubian” di Alaa Al Aswany
Palazzo Yacoubian è un libro del 2002 dell’egiziano Alaa Al Aswany, dentista di professione e autore di alcuni romanzi, saggi e racconti, collabora anche con alcune riviste locali. Il nome dell’autore l’avevo precedentemente incontrato nelle librerie con Cairo Automobile Club, ma per qualche ragione non aveva attirato la mia attenzione fino ad ora. Ho scoperto […]
-
Libri dalla terra straniera, “Code Name: Butterfly” di Ahlam Bsharat
Poco tempo fa la scrittrice palestinese Ahlam Bsharat ha fatto un tour letterario in Inghilterra per promuovere il suo libro tradotto in lingua inglese da Nancy Roberts e pubblicato nel 2016 dalla casa editrice Neem Tree con il titolo Code Name: Butterfly. Accolto positivamente dalla critica, il libro si è classificato fra i finalisti del Palestine Book […]
-
Amarsi senza preoccupazioni, versi di Nizar Qabbani
Amami senza preoccupazioni e perditi nelle linee della mia mano. Amami per una settimana, per qualche giorno o solo per qualche ora… non mi interessa l’eternità. Io sono come ottobre… il mese del vento, della pioggia, del freddo. Io sono ottobre…allora, abbattiti come fulmine sul mio corpo. Amami con tutta la brutalità dei tartari, con […]
-
Per Ashraf Fayadh e altri, la libertà non si frusta
La buona notizia è la revoca della pena di morte per il poeta palestinese Ashraf Fayadh. La cattiva notizia è che la sua pena non è stata sensatamente cancellata, bensì “scontata” e tramutata in otto anni di carcere e ottocento frustate… per l’accusa di scrivere poesie che inducono ad apostasia e blasfemia. Non voglio avvicinarmi […]
-
Immagini, raffigurazioni, stereotipi e feste di Natale
Ci sono cose che entrano nell’immaginario collettivo secondo dinamiche di diffusione più o meno complesse, secondo gradi di importanza o di impatto sulle comunità, più o meno dipendenti dai sistemi di comunicazione e da chi li gestisce. Così, il Natale è una di quelle feste piene di tradizioni, simboli e simbologie pagane, cristiane o di altra provenienza, che […]
-
L’Inferno secondo Pasolini e la riscrittura dei Classici
Noi lettori appassionati non possiamo permetterci di ignorare del tutto i cosiddetti Classici della letteratura. Di tanto in tanto, per quanto i nostri gusti possano essere diversi e spaziare attraverso i generi più vari, sentiamo quasi il dovere di afferrare uno dei libri della sezione Classici e leggerlo (o rileggerlo), affinché possa essere incluso nel nostro patrimonio […]
-
Voci dall’Italia capoverdiana e gli incontri nelle librerie dell’usato: Jorge Canifa Alves
Nonostante l’inconfondibile odore della stampa fresca ed il piacere del nuovo e dell’esclusivo, non ho mai sottovaluto i negozi di libri usati, poiché sono dei luoghi in cui si possono fare degli inaspettati ed interessanti incontri letterari. Questo perché il più delle volte si tratta di raccolte di libri e di donazioni dalle più svariate provenienze (più o meno […]