Tag: Resistenza
-
Sull’(in)utilità della letteratura: la Storia
Premessa L’idea di stilare una lista di punti sull’importanza della letteratura mi è balzata in mente durante uno dei quotidiani viaggi da pendolare, in cui evidentemente cercavo utilizzare il tempo in modo utile anziché perderlo. Pensavo che, nonostante per me sia sempre stata una cosa fondamentale (per un motivo scontato, direi), mi è effettivamente capitato…
-
24 Aprile, 101 anni dopo il Genocidio armeno
Avanti, distruggete l’Armenia. Vediamo se ci riuscirete. Mandateli nel deserto senza pane e senz’acqua. Distruggete le loro case e le loro chiese. Poi vedrete se non rideranno, canteranno, pregheranno ancora. Perché quando due o tre di loro s’incontreranno da qualche parte nel mondo, vedrete se non creeranno una nuova Armenia. William Saroyan Cento e…
-
Iniziativa Circolo16: letteratura, libertà, condivisione
Questo post ha lo scopo di comunicare una novità, poiché è possibile che qualcuno, trovandosi qui di passaggio, potrebbe avere un interesse per un progetto di condivisione. Qualche giorno fa mi sono ritrovata a leggere un post di una delle persone che ha un blog su WordPress e che seguo da qualche tempo, Genio Chiara, il quale…
-
Visita al Museo: “West Africa: Word, Symbol, Song”
Premessa Ho valutato se pubblicare o meno questo post, trattandosi di una “revisione” un po’ diversa da quelle condivise fino ad ora, poiché l’oggetto sotto osservazione è una mostra di arte, letteratura e storia. Le ragioni per cui alla fine ho optato per la pubblicazione dell’articolo sono i seguenti: 1. Per una motivazione personale, poichè trovo utile…
-
Immagini, raffigurazioni, stereotipi e feste di Natale
Ci sono cose che entrano nell’immaginario collettivo secondo dinamiche di diffusione più o meno complesse, secondo gradi di importanza o di impatto sulle comunità, più o meno dipendenti dai sistemi di comunicazione e da chi li gestisce. Così, il Natale è una di quelle feste piene di tradizioni, simboli e simbologie pagane, cristiane o di altra provenienza, che…
-
L’Inferno secondo Pasolini e la riscrittura dei Classici
Noi lettori appassionati non possiamo permetterci di ignorare del tutto i cosiddetti Classici della letteratura. Di tanto in tanto, per quanto i nostri gusti possano essere diversi e spaziare attraverso i generi più vari, sentiamo quasi il dovere di afferrare uno dei libri della sezione Classici e leggerlo (o rileggerlo), affinché possa essere incluso nel nostro patrimonio…
-
Giugno 2015: prigionieri politici dell’Angola. Artisti uniti per una questione di libertà e di dignità.
Oggi ho deciso di utilizzare questo piccolo spazio personale per divulgare (certo, per quanto limitata sia la forza divulgatrice di questo spazio) un video che sta circolando negli ultimi tempi attraverso alcuni social network, che intende lanciare un messaggio di libertà e rispetto delle diversità, ed è la risposta ad alcuni avvenimenti politici che stanno agitando l’Angola dei…
-
Hiroshima 1945-2015
Hikmet e la bambina che non sopravvisse a Hiroshima Le parole tradotte di Nazim Hikmet scuotono la coscienza umana. La voce che egli lascia parlare nella sua poesia sarebbe oggi quella di una donna di circa 77 anni, che ha ancora bisogno di dire qualcosa. Non mi sono avventurata in nessuna traduzione, non avendo accesso al testo originale…
-
MAYOMBE di Pepetela, storie di guerra e storie di angolani
Mayombe è il nome di un territorio montuoso coperto da una fitta foresta, situato sul lato occidentale dell’Africa che comprende una parte dell’attuale Congo, Gabon e una frazione dell’Angola settentrionale (la provincia di Cabinda), delimitato dai fiumi Congo e Kouilou. Qui si ambientano le vicende di un gruppo di guerriglieri del MPLA (Movimento Popolare per…
-
Leggende dal Brasile e voci di altri tempi: il canto dell’Uirapurù
Le leggende riportano voci antichissime delle culture orali perdute nel vento; esse sono lo storytelling, il canto e la poesia dei popoli indigeni. Le leggende sono sopravvissute alle stragi e alle varie forme di annientamento del colonialismo poiché ‘immateriali’ e per essere state tramandate oralmente per secoli, di generazione in generazione. Nonostante ciò, con il…
-
Il Genocidio dell’Armenia, 1915-2015: storia del tentato annientamento di un popolo
24 Aprile 2015, l’Armenia e il Mondo commemorano il Centenario del genocidio armeno, memoriale nazionale istituito nel 1967 durante il dominio sovietico di Tsitsernakaberd, data che segnò una svolta nella storia del Paese. Si tratta di un capito di storia armena che fa ancora fatica a scriversi, si raccolgono con difficoltà i documenti e le testimonianze. Mancano…
-
Voci dell’Alterità – Eduardo Galeano: “Ogni notte sarà vissuta come se fosse l’ultima e ogni giorno come se fosse il primo”
L’Uruguay è un Paese relativamente piccolo del Sud America scoperto dai navigatori portoghesi nel 1512 dell’ambito dell’occupazione e della colonizzazione del Nuovo Mondo da parte dell’occidente. Agli occhi dei conquistatori europei non era un territorio tanto ambito poiché piuttosto povero e privo di miniere di oro e argento. Nel 1516 i conquistatori spagnoli arrivarono…