Tag: società
-
Iniziativa di solidarietà digitale- Il Saggiatore
Segnalo un’iniziativa de Il Saggiatore dedicata della solidarietà digitale che ho trovato molto interessante e generosa. Dinanzi all’impotenza, all’incertezza per il presente e ancora di più per il futuro, mentre si accumulano mille pensieri, nel mezzo della solitudine e talvolta dello sconforto, ogni sforzo ed ogni impegno -di qualsiasi genere-rappresentano un raggio luminoso. Ce lo […]
-
Riflessioni virali
Stamattina sono inciampata in una iniziativa letteraria che ha distratto per un attimo la mia attenzione completamente incentrata sulle notizie di cronaca e dai vari aggiornamenti: i proprietari della libreria Spine Bookstore sfidano la quarantena e consegnano libri su richiesta e direttamente a casa di chi risiede nella città di Bari. L’ho trovata un’iniziativa culturale […]
-
Letture di fine anno: racconti di Natale di Dino Buzzati
«Scrivete che l’intenzione di voler bene agli altri ci sarebbe, ma che gli altri ci fanno un po’ paura.» (Tratto dal libro in questione) Nel posto in cui vivo i primi segni precoci del Natale fanno comparsa a fine ottobre, ma si intensificato durante il mese di Novembre in modo da riuscire a raggiungere […]
-
Turchia- “Il Museo dell’Innocenza” di Orhan Pamuk
Cada um de nós, ainda que não o saiba, é uma antologia ambulante e traz dentro de si uma história do mundo. Um museu particular. Um álbum de paisagens. A sua estante de livros, com os versos de que se socorre,quando necessita de desabafo, consolo, estímulo e exemplo, os versos que lhe descem naturalmente da […]
-
Buon Anno Nuovo IT/ Feliz Ano Novo PT – Rubem Fonseca
Approfitto del momento per augurare un sereno anno a chiunque passerà di qui. Nel mentre condivido un frammento di un libro di Rubem Fonseca pubblicato nel 1975. Feliz Ano Novo è il titolo di uno dei racconti della raccolta omonima che, oltre a diventare subito un successo della letteratura brasiliana, fu censurato dal regime militare […]
-
“Non Lasciamoli Soli”, un libro da leggere e da far leggere
«Noi siamo un solo pianeta, una sola umanità. Quali che siano gli ostacoli, e quale che sia la loro apparente enormità, la coscienza reciproca e la fusione di orizzonti rimangono la via maestra per arrivare alla convivenza pacifica e vantaggiosa per tutti, collaborativa e solidale. Non ci sono alternative praticabili. La «crisi migratoria» ci rivela […]
-
Cronache dall’isola di Manus di Behrouz Boochani
Gli scrittori proiettano inevitabilmente la propria identità nella scrittura, il loro linguaggio, almeno un frammento di ciò che li circonda, che hanno visto o vissuto. Con le proprie esperienza di vita si trascinano gioie, dolori, passioni e tormenti che andranno a confluire nelle storie inventate, o quasi inventate. Comincia così un’intervista con Behrouz Boochani che mi […]
-
Libri dalla terra straniera: “Palazzo Yacoubian” di Alaa Al Aswany
Palazzo Yacoubian è un libro del 2002 dell’egiziano Alaa Al Aswany, dentista di professione e autore di alcuni romanzi, saggi e racconti, collabora anche con alcune riviste locali. Il nome dell’autore l’avevo precedentemente incontrato nelle librerie con Cairo Automobile Club, ma per qualche ragione non aveva attirato la mia attenzione fino ad ora. Ho scoperto […]
-
Lettori per strada: Oxford
Ricordo che quando visitai la cittadina inglese di Oxford per la prima volta mi sembrò enorme, elegante, affascinante, piena di vitalità; forse mi sarebbe piaciuto viverci, magari anche solo per un po’. Ma da allora è passato tanto tempo, più di un decennio. Quando vi sono ritornata in tempi molto più recenti, non per un […]
-
Esperimento: La Cura
Premessa Qualcuno tempo fa mi ha chiese di interpretare un cortometraggio chiamato “La cura”. Ci ho messo parecchio per scrivere la mia interpretazione, la scrittura per me non è mai una cosa semplice. Visto che si trattava di un esperimento, premetto al video la mia bozza di interpretazione-scrittura. Per qualche motivo, ho spesso fatto la seguente equazione mentale: film:cortometraggio=romanzo:poesia […]
-
Libri dalla terra straniera – “Os Transparentes” di Ondjaki
Raccolgo le mie note sulla lettura di Os Transparentes di Ondjaki, un libro pubblicato nel 2012 e vincitore del Premio Saramago, un meraviglioso pezzo della letteratura internazionale che mi auguro si diffonda sulla scena letteraria italiana. Scrivere qualcosa in merito il contenuto del libro questa volta è ancora più difficile del solito per un insieme di fattori: la […]
-
“Ama il Tuo Sogno” #YvanSagnet
Grazie alla mia amica libraia, la quale mi ha svelato che che erano rimaste ancora delle copie autografate, mi sono ritrovata a cominciare la lettura del libro con la seguente frase: «Promuovere la cultura in questo momento particolare è fondamentale». Yvan Sagnet La suddetta amica mi ha anche detto che l’autore è stato il direttore artistico dell’edizione 2016 del festival […]