Tag: Storia


  • L’Italia (post)coloniale- Ester Panetta (Parte I)

    L’Italia (post)coloniale- Ester Panetta (Parte I)

    Nonostante non siano rimaste molte informazioni biografiche sul suo conto, Ester Panetta ha lasciato un’ampia bibliografia, interessante da sfogliare. Allego qui le poche note e la bibliografia stilata dalla sua collega, Virginia Vacca, anche lei arabista e islamista italiana, la quale dà testimonianza di una vita lunga, dedita allo studio e casualmente premiata da una morte…

    Continue reading


  • L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e il Giuba Esplorato – Parte II: le donne

    L’Italia (post)coloniale- Vittorio Bottego e il Giuba Esplorato – Parte II: le donne

    Da un vecchio articolo scritto e non pubblicato, continuazione del Giuba Esplorato. Dopo aver preso appunti, ho provato a rileggere almeno alcune pagine di Bottego in un modo diverso, adottando un atteggiamento investigativo ed eliminando la patina politica accuratamente sovrapposta alla scrittura, andando contro il fine ultimo del libro. Insomma, ho fatto un tipo di…

    Continue reading


  • Poesia contemporanea: “Potere” di Audre Lorde

    Poesia contemporanea: “Potere” di Audre Lorde

    È evidente che le forze telluriche dei recenti fatti avvenuti negli USA si siano rapidamente propagate attraverso l’oceano e le zolle terrestri, facendo tremare anche gli altri continenti e colpendo severamente i centri più multiculturali. Le proteste della capitale romana di questi giorni e quelle delle altre grandi città europee, la discesa in piazza di…

    Continue reading


  • 24 Aprile- In memoria del Genocidio armeno

    24 Aprile- In memoria del Genocidio armeno

    Oggi condivido alcune letture nel giorno della memoria del Genocidio armeno, l’ho fatto negli anni passati in questo blog (eccone uno spunto), unendo storia e letteratura. La mia prima lettura è stata un articolo sul giornalista Hrant Dink, assassinato nel 2007 per il suo impegno contro il nazionalismo turco. Poi ho ritrovato un riassunto generale…

    Continue reading


  • “Nebbie nella Brughiera” di Claudine Giovannoni

    “Nebbie nella Brughiera” di Claudine Giovannoni

    Con Nebbie nella Brughiera (Seneca Edizioni, 2007) di Claudine Giovannoni viaggiamo nel tempo e nello spazio, prendendoci il senso di un meritato piacere, soprattutto  in questo momento della nostra storia. Sorvoliamo oceani e mari, attraversiamo fiumi e terre immense, oltrepassiamo facilmente i confini dei Paesi. Condivido alcune considerazioni sulla scrittura di Claudine che forse potrebbero…

    Continue reading


  • Versi da Capo Verde: Yolanda Morazzo era italiana?

    Versi da Capo Verde: Yolanda Morazzo era italiana?

    A volte mi capita di trovare da qualche parte dei frammenti di storie, di racconti, dei versi incompleti. Mi avvicino a questi con curiosità, cerco di metterli insieme, tentando di ricostruire delle figure letterarie nella mia mente di lettrice: artisti, personaggi reali, fantastici, immaginati, altre volte ombre o fantasmi. Di Yolanda Morazzo da Silva Lopes…

    Continue reading


  • Le parole dell’altro nel romanzo “The Moor’s Account” di Laila Lalami

    Le parole dell’altro nel romanzo “The Moor’s Account” di Laila Lalami

      […] what am I doing here in this strange land, in the middle of the battle between two foreign people? Sebbene il fine della narrativa non sia quello di presentare un fedele resoconto della realtà, essendoci di mezzo la fantasia e l’abilità degli scrittori che mescolano fatti documentati ad elementi di fittizi, essa mette…

    Continue reading


  • Sull’(in)utilità della letteratura: la Storia

    Sull’(in)utilità della letteratura: la Storia

    Premessa L’idea di stilare una lista di punti sull’importanza della letteratura mi è balzata in mente durante uno dei quotidiani viaggi da pendolare, in cui evidentemente cercavo utilizzare il tempo in modo utile anziché perderlo. Pensavo che, nonostante per me sia sempre stata una cosa fondamentale (per un motivo scontato, direi), mi è effettivamente capitato…

    Continue reading


  • 24 Aprile, 101 anni dopo il Genocidio armeno

    24 Aprile, 101 anni dopo il Genocidio armeno

    Avanti, distruggete l’Armenia. Vediamo se ci riuscirete. Mandateli nel deserto senza pane e senz’acqua. Distruggete le loro case e le loro chiese. Poi vedrete se non rideranno, canteranno, pregheranno ancora. Perché quando due o tre di loro s’incontreranno da qualche parte nel mondo, vedrete se non creeranno una nuova Armenia. William Saroyan   Cento e…

    Continue reading