Tag: traduzione
-
“Il Fischiatore” di Ondjaki
Arrivò ad ottobre, nello stesso momento in cui arrivarono le piogge lunghe e silenziose del villaggio. I capelli gli pendevano lungo i lati incavati del viso, aveva i vestiti completamente inzuppati e grondanti, gli occhi semi-aperti dinanzi a tale prodigio: era una pioggia che bagnava come tutte le altre, ma aveva il dono di non far rumore…
-
Riflessioni linguistiche sull’”Essere”
Queste brevi riflessioni sull’essere non hanno nulla di filosofico, fanno riferimento ad una disquisizione nata da un semplicissimo scambio di battute fra due inglesi: – How are you? – I am WELL. dove il secondo interlocutore ha volutamente deciso di porre un grosso accento su quel particolare avverbio well “bene”, meno comune in questo contesto,…
-
“The Translator” di Leila Aboulela, una possibile interpretazione
Riprendo dal punto in cui avevo lasciato, più o meno dallo stesso punto. Ho accumulato letture, pensieri, propositi e parole. Riprendo il filo da un articolo che avevo appena abbozzato al termine di una mia lettura non troppo appassionata di The Translator di Leila Aboulela. Devo tornare indietro con la memoria, per rievocare la narrazione…
-
Le forme della scrittura: pensieri e divagazioni
Seguono pensieri personali confusi, ispirati all’argomento settimanale di Circolo16, in cui ci si è posta la seguente questione: Credete sia giusto sentirsi responsabili delle cose che scriviamo? Le responsabilità di una scrittura efficace.. Non siamo tutti scrittori, benché tutti potenzialmente possiamo dedicarci alla scrittura. Gli scrittori professionisti materializzano i propri pensieri e le proprie esperienze nella scrittura e in…
-
25 Marzo, AntonioTabucchi e i suoi 4 anni di assenza
«Spesso la pittura ha mosso la mia penna» scrive Antonio Tabucchi nell’incipit della sua breve prefazione a Racconti Con Figure (Sellerio Editore 2011), in cui procede menzionando la sua peculiare sensibilità per l’arte figurativa e in cui spiega ciò che ha mosso la composizione di questo bellissimo lavoro letterario. “Un’immagine seguita da un breve racconto”, questa è la…
-
21 Marzo, giornata mondiale della Poesia
Il 21 marzo non sarà certo per tutti il primo giorno di primavera, però l’UNESCO fin dal 1999 ha segnato questa data per il mondo dedicandola alla Poesia, per celebrare il suo ruolo di principale importanza nel dialogo fra popoli, culture e nella promozione della pace. La poesia è arte, creatività, è dialogo con sé stessi e…
-
Sogni Azzurri e sensazioni, un racconto
Premessa Sonhos Azuis pelas Esquinas è un libricino di recente pubblicazione di Ondjaki (Edizioni Caminho, 2014) che mi sono ritrovata fra le mani durante una visita in libreria. Si tratta di una raccolta di brevi racconti in prosa che sanno di poesia, diviso in quattro parti. Ogni racconto porta il titolo di una città del mondo,…
-
Versi di poesia angolana: Ana Paula Tavares
É sempre à noite que mais dói… É sempre à noite que mais dói Dizia-me o amigo Chega a febre O cheiro ácido do pântano O silêncio gelado dos nossos mortos A presença inquieta dos outros O lento movimento das dunas. È sempre di notte che il dolore aumenta… È sempre di notte…
-
“Sonno” di Murakami Haruki e la ribellione dell’essere
Premessa Quella che segue è una delle possibili interpretazioni di una lettrice di Sonno di Murakami Haruki. Non sto programmando la stesura di questo post e non so come essa si sbroglierà, tuttavia credo che, rispetto alle altre ‘presentazioni’ di libri che includo nella sezione apposita di questo blog personale, probabilmente mi preoccuperò meno di lasciare parti…
-
Immagini, raffigurazioni, stereotipi e feste di Natale
Ci sono cose che entrano nell’immaginario collettivo secondo dinamiche di diffusione più o meno complesse, secondo gradi di importanza o di impatto sulle comunità, più o meno dipendenti dai sistemi di comunicazione e da chi li gestisce. Così, il Natale è una di quelle feste piene di tradizioni, simboli e simbologie pagane, cristiane o di altra provenienza, che…
-
Con le parole e le immagini degli altri: una poesia
Svago di traduzione e un estratto da Os modos do mármore + 3 poemas, scritto da Ondjaki e illustrato da Ana Varela (pubblicazione 2015), tratto dal blog Caderno da crítica ). Restano i cantici, che sono illusioni, ma tu fai quello che ti chiedo: non credere ai miraggi; questo deserto è falso poiché la verità è stata già fin…
-
Libri dalla terra straniera: “Quantas Madrugadas Tem a Noite” di Ondjaki
I libri raccontano storie ispirate o tratte dalla realtà, fittizie, modificate, manipolate, reinterpretare. A volte i libri ci portano in mondi lontani o immaginari, altre volte ci fanno aprire gli occhi sulla realtà e ci spiegano cose che prima ignoravamo. La prima storia a proposito della quale voglio scrivere è quella di cui anche noi siamo protagonisti,…