Tag: viaggi


  • “Nebbie nella Brughiera” di Claudine Giovannoni

    “Nebbie nella Brughiera” di Claudine Giovannoni

    Con Nebbie nella Brughiera (Seneca Edizioni, 2007) di Claudine Giovannoni viaggiamo nel tempo e nello spazio, prendendoci il senso di un meritato piacere, soprattutto  in questo momento della nostra storia. Sorvoliamo oceani e mari, attraversiamo fiumi e terre immense, oltrepassiamo facilmente i confini dei Paesi. Condivido alcune considerazioni sulla scrittura di Claudine che forse potrebbero…

    Continue reading


  • Lettori in Terra Straniera: San José (Ultima parte)

    Lettori in Terra Straniera: San José (Ultima parte)

    Segue da: Preambolo (Parte 1). Lettori in Terra Straniera: San José (Parte 2). «Numa terra radiosa vive um povo triste. Legaram-lhe  essa melancolia os descobridores que a revelaram ao mundo e a povoaram.» In una terra radiosa vive un popolo triste. Le portarono malinconia gli esploratori che la fecero conoscere al mondo e che la…

    Continue reading


  • Lettori in Terra Straniera: San José (Parte 2)

    Lettori in Terra Straniera: San José (Parte 2)

    Segue da Preambolo (Parte 1). Precede la terza e ultima parte. Mi accontento di vedere la Biblioteca Nazionale dall’esterno (1), poiché rimane chiusa nel fine settimana. Dunque, dopo aver attraversato l’elegante Parque Nacional (2), apprezzo i grandi edifici che si trovano su ambo i lati della strada: il Tribunale (3) con la maestosa entrata semicircolare…

    Continue reading


  • Culture e storie- Riflessioni di preambolo (Parte 1)

    Culture e storie- Riflessioni di preambolo (Parte 1)

    Mi era stato detto di rimanere alla larga da certi quartieri, di evitare di salire sui mezzi pubblici, di guardarmi alle spalle, di tanto in tanto, per accorgermi qualora qualcuno mi stesse pedinando; mi avevano informato del pericolo delle comunissime rapine manoarmate, dei furti di beni di valore e persino di quelli d’identità. Dall’altra parte,…

    Continue reading


  • Lettori in terra straniera: Lisbona- Parte 1

    Lettori in terra straniera: Lisbona- Parte 1

    Premessa In passato ho già  fatto una cosa molto simile a questa, ovvero segnare dei punti sulla mappa di una città per fissare quello che voglio ricordare. Credo che questi tipi di articoli siano utili per chi li scrive (ovvero per me), perché evitano che le cose cadano nell’oblio, ma anche per chi li legge…

    Continue reading


  • Versi da Capo Verde: Yolanda Morazzo era italiana?

    Versi da Capo Verde: Yolanda Morazzo era italiana?

    A volte mi capita di trovare da qualche parte dei frammenti di storie, di racconti, dei versi incompleti. Mi avvicino a questi con curiosità, cerco di metterli insieme, tentando di ricostruire delle figure letterarie nella mia mente di lettrice: artisti, personaggi reali, fantastici, immaginati, altre volte ombre o fantasmi. Di Yolanda Morazzo da Silva Lopes…

    Continue reading


  • Lettori in terra straniera: Praga – II percorso

    Lettori in terra straniera: Praga – II percorso

    La continua della prima parte. Il secondo percorso del lettore-viaggiatore comincia sul punto di grande interesse storico di Praga: il Castello, la Cattedrale di San Vito, la Basilica e il Convento di San Giorgio, il Vicolo d’Oro con le botteghe e il Palazzo Reale. Perdendosi nella meraviglia dell’arte umana, il lettore-viaggiatore passa qui non poco…

    Continue reading


  • Lettori in terra straniera: Praga- I percorso

    Lettori in terra straniera: Praga- I percorso

    Premessa Pensavo ai lettori che viaggiano in terre linguisticamente straniere, ovvero di cui non ne conoscono la lingua ufficiale. Per i viaggiatori qualunque non sussistono problemi rilevanti, infatti essi tendono ad adattarsi abbastanza facilmente, magari facendo sfoggio di una variante delle lingue internazionali per comunicare con la gente. I viaggiatori possono sopravvivere in qualsiasi parte del mondo… o quasi,…

    Continue reading